Nel Panegirico latino per Luigi XIV (1693-1694), un ancor giovane Lodovico Antonio Muratori elogia quattro aspetti della politica del sovrano francese: le imprese belliche, il mecenatismo, l’abolizione del duello e la difesa del cattolicesimo (o meglio l’eradicazione della «gramigna ugonottica» attuata con la revoca dell’editto di Nantes). Un testo rimasto fino ad oggi inedito, che anticipa temi ripresi in altre opere successive, dalle Paci private fino agli Annali d’Italia e alla Pubblica felicità

Panegirico per Luigi XIV (1693-1694)

Corrado Viola
2025-01-01

Abstract

Nel Panegirico latino per Luigi XIV (1693-1694), un ancor giovane Lodovico Antonio Muratori elogia quattro aspetti della politica del sovrano francese: le imprese belliche, il mecenatismo, l’abolizione del duello e la difesa del cattolicesimo (o meglio l’eradicazione della «gramigna ugonottica» attuata con la revoca dell’editto di Nantes). Un testo rimasto fino ad oggi inedito, che anticipa temi ripresi in altre opere successive, dalle Paci private fino agli Annali d’Italia e alla Pubblica felicità
2025
Italiano
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
LODOVICO ANTONIO MURATORI
Olschki
Firenze
ITALIA
9788822269751
1
98
98
Muratori, Panegirico, Luigi XIV
1
03 Libro::03.05 Edizione critica di testi/di scavo
Viola, Corrado
info:eu-repo/semantics/book
restricted
280
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Panegirico edizione (Olschki).pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1160869
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact