Il contributo, muovendo dalla pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 33954/2023, sviluppa alcune riflessioni sulla sussidiarietà dell'azione di arricchimento senza causa e sul rapporto tra questo rimedio restitutorio e il diritto al risarcimento del danno che promani dalla stessa vicenda. La soluzione che, pur sostanzialmente confermando la concezione "in astratto" della sussidiarietà, ne rifugge le tradizionali rigidità, si lascia apprezzare per la sua maggiore elasticità, ma permangono, invero, alcune zone d'ombra (derivanti, almeno in parte, da una sottesa, non condivisibile venatura moralizzante del carattere sussidiario dell'azione) che lo scritto approfondisce e tenta di risolvere.

La sussidiarietà «in astratto» secondo le Sezioni Unite: meriti e zone d’ombra di un approccio casistico

Gatti, S.
2024-01-01

Abstract

Il contributo, muovendo dalla pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 33954/2023, sviluppa alcune riflessioni sulla sussidiarietà dell'azione di arricchimento senza causa e sul rapporto tra questo rimedio restitutorio e il diritto al risarcimento del danno che promani dalla stessa vicenda. La soluzione che, pur sostanzialmente confermando la concezione "in astratto" della sussidiarietà, ne rifugge le tradizionali rigidità, si lascia apprezzare per la sua maggiore elasticità, ma permangono, invero, alcune zone d'ombra (derivanti, almeno in parte, da una sottesa, non condivisibile venatura moralizzante del carattere sussidiario dell'azione) che lo scritto approfondisce e tenta di risolvere.
2024
Italiano
STAMPA
Esperti anonimi
1
96
115
20
arricchimento senza causa, sussidiarietà, concorso di pretese
Gatti, S.
none
01 Contributo in rivista::01.04 Nota a Sentenza
265
info:eu-repo/semantics/article
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1132849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact