Queen Marie Antoinette has historically been the subject of several literary narratives, which have turned her into a kind of ‘metahuman’ character. Her historical background supplies a thin thread linking her to manifold expressions of the literary and artistic imagination. To this extent, the ‘person’ of the sovereign was gradually transformed into an iconic ‘character’ with which we are still familiar today. This essay aims to complement the investigations dedicated to her personality. In particular, it explores the link between ‘representation’ and artistic ‘deformation’ of the Queen’s body between that was at the heart of her 18th- and 19th-century imagine; at the same time, it pursues the reasons for such a historical exemplarity and the modulations of symbolic writing. The result is a fascinating portrait, a demonic hybrid that declines the image of women’s power in the modern age.

Maria Antonietta è stata oggetto di numerose e composite narrazioni, che hanno trasformato la celebre regina in un personaggio quasi ‘metaumano’: l’ancoramento storico portato ad un sottile filo da tessere intorno alle multiformi espressioni dell’immaginario letterario e artistico, la ‘persona’ della sovrana gradualmente trasformata nel ‘personaggio’ iconico che ancor oggi ci è familiare. Nel presente contributo si cercherà di concorrere alle generose e sapienti investigazioni dedicate alla personalità dell’ultima sovrana di Francia, sfruttando, in particolare, il nesso fra ‘rappresentazione’ e ‘deformazione’ artistica del corpo della regina fra XVIII e XIX secolo, inseguendo, al contempo, le ragioni dell’esemplarità storica e le modulazioni della scrittura simbolica. Ne deriva un ritratto di grande fascino, un ibrido demoniaco che declina l’immagine del potere femminile in età moderna.

Demoni della Rivoluzione: Maria Antonietta di Francia fra immagine storica e immaginario artistico

Cecilia Pedrazza Gorlero
2024-01-01

Abstract

Queen Marie Antoinette has historically been the subject of several literary narratives, which have turned her into a kind of ‘metahuman’ character. Her historical background supplies a thin thread linking her to manifold expressions of the literary and artistic imagination. To this extent, the ‘person’ of the sovereign was gradually transformed into an iconic ‘character’ with which we are still familiar today. This essay aims to complement the investigations dedicated to her personality. In particular, it explores the link between ‘representation’ and artistic ‘deformation’ of the Queen’s body between that was at the heart of her 18th- and 19th-century imagine; at the same time, it pursues the reasons for such a historical exemplarity and the modulations of symbolic writing. The result is a fascinating portrait, a demonic hybrid that declines the image of women’s power in the modern age.
2024
Italiano
STAMPA
Esperti anonimi
1
Law and Art in the 19th Century. Power in Images
Rossi, G., Schirò, P.
Pacini Editore
Pisa
ITALIA
978-88-3379-685-7
151
169
19
Images and Law, Legal History, Iconography, French Revolution, Marie Antoinette
Immagini e diritto, Storia del diritto, Iconografia, Rivoluzione francese, Marie Antoinette
Maria Antonietta è stata oggetto di numerose e composite narrazioni, che hanno trasformato la celebre regina in un personaggio quasi ‘metaumano’: l’ancoramento storico portato ad un sottile filo da tessere intorno alle multiformi espressioni dell’immaginario letterario e artistico, la ‘persona’ della sovrana gradualmente trasformata nel ‘personaggio’ iconico che ancor oggi ci è familiare. Nel presente contributo si cercherà di concorrere alle generose e sapienti investigazioni dedicate alla personalità dell’ultima sovrana di Francia, sfruttando, in particolare, il nesso fra ‘rappresentazione’ e ‘deformazione’ artistica del corpo della regina fra XVIII e XIX secolo, inseguendo, al contempo, le ragioni dell’esemplarità storica e le modulazioni della scrittura simbolica. Ne deriva un ritratto di grande fascino, un ibrido demoniaco che declina l’immagine del potere femminile in età moderna.
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
reserved
PEDRAZZA GORLERO, Cecilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Demoni della Rivoluzione.pdf

non disponibili

Descrizione: C. Pedrazza Gorlero, Demoni della Rivoluzione
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 473.2 kB
Formato Adobe PDF
473.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1127546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact