Affrontare il tema dell’educazione sessuale vuol dire toccare una sfera dell'essere delicata e fondamentale, ma anche problematica sul piano culturale. In Italia, come in altri Paesi, il tema è sentito come particolarmente critico e, soprattutto quando si chiama in causa la scuola, spesso anche solo affrontarlo è percepito come un problema. Dalla voce degli educatori si solleva, però, la necessità di un supporto per aiutare i ragazzi e le ragazze nella formazione di sé, anche nel campo della sessualità: una dimensione da viversi in modo sereno e sicuro, come piena espressione di sé, ma anche nella promozione della salute e del benessere, personale, sociale e dei diritti. Il presente saggio intende colmare un gap: offrire una panoramica delle teorie, delle pratiche e delle ricerche sull’educazione alla sessualità analizzate nella letteratura internazionale, così da predisporre un punto di partenza minimo, ordinato e aggiornato, per offrire ai decision maker elementi necessari per prendere una posizione in merito. A partire da questa analisi dell’esistente, si provano a tracciare alcune possibili piste da percorrere, assumendo l’educazione alla sessualità come un compito della ricerca pedagogica.
Sexuality education a scuola. Prospettive pedagogiche in dialogo con la letteratura internazionale
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Ubbiali, Marco
			2023-01-01
Abstract
Affrontare il tema dell’educazione sessuale vuol dire toccare una sfera dell'essere delicata e fondamentale, ma anche problematica sul piano culturale. In Italia, come in altri Paesi, il tema è sentito come particolarmente critico e, soprattutto quando si chiama in causa la scuola, spesso anche solo affrontarlo è percepito come un problema. Dalla voce degli educatori si solleva, però, la necessità di un supporto per aiutare i ragazzi e le ragazze nella formazione di sé, anche nel campo della sessualità: una dimensione da viversi in modo sereno e sicuro, come piena espressione di sé, ma anche nella promozione della salute e del benessere, personale, sociale e dei diritti. Il presente saggio intende colmare un gap: offrire una panoramica delle teorie, delle pratiche e delle ricerche sull’educazione alla sessualità analizzate nella letteratura internazionale, così da predisporre un punto di partenza minimo, ordinato e aggiornato, per offrire ai decision maker elementi necessari per prendere una posizione in merito. A partire da questa analisi dell’esistente, si provano a tracciare alcune possibili piste da percorrere, assumendo l’educazione alla sessualità come un compito della ricerca pedagogica.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											A3.1 Sexuality education a scuola.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										2.7 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



