Il tirocinio è un elemento essenziale nella formazione degli educatori per integrare sapere esperienziale, pratico e teorico. Se valorizzato, si rivela una occasione di ricerca da un lato per gli studenti che possono indagare su di sé, la propria formazione e i servizi, dall’altro per i professionisti e i tutor che, confrontandosi con lo sguardo ‘fresco’ dei tirocinanti, sono spinti ad esplicitare l’implicito ma anche a mettere in questione routine cognitive ed operative. In che modo le pratiche di accompagnamento possono formalizzarsi come posture di ricerca? Questa domanda è una delle questioni emerse da una ricerca azione partecipata con studenti, docenti e professionisti su risorse e criticità dei percorsi di accompagnamento del tirocinio L-19 a Verona. Co-valutare in modo coordinato il dispositivo formativo e trasformativo del tirocinio favorisce l’esercizio delle competenze di riflessività sistemica: le differenze tra le dimensioni micro/meso/macro e la pluralità dei punti di vista creano la condizione per rilevare le condizioni di presa di parola, ripensare gli strumenti, promuovere cambiamento, fare comunità.

Ripensare il dispositivo del tirocinio universitario: fare ricerca creando un partenariato formativo di comunità

Maria Livia Alga
2023-01-01

Abstract

Il tirocinio è un elemento essenziale nella formazione degli educatori per integrare sapere esperienziale, pratico e teorico. Se valorizzato, si rivela una occasione di ricerca da un lato per gli studenti che possono indagare su di sé, la propria formazione e i servizi, dall’altro per i professionisti e i tutor che, confrontandosi con lo sguardo ‘fresco’ dei tirocinanti, sono spinti ad esplicitare l’implicito ma anche a mettere in questione routine cognitive ed operative. In che modo le pratiche di accompagnamento possono formalizzarsi come posture di ricerca? Questa domanda è una delle questioni emerse da una ricerca azione partecipata con studenti, docenti e professionisti su risorse e criticità dei percorsi di accompagnamento del tirocinio L-19 a Verona. Co-valutare in modo coordinato il dispositivo formativo e trasformativo del tirocinio favorisce l’esercizio delle competenze di riflessività sistemica: le differenze tra le dimensioni micro/meso/macro e la pluralità dei punti di vista creano la condizione per rilevare le condizioni di presa di parola, ripensare gli strumenti, promuovere cambiamento, fare comunità.
2023
Italiano
ELETTRONICO
Esperti anonimi
2
54
61
8
tirocinio universitario
riflessività sistemica
partenariato
ricerca azione
intergenerazionalità
https://riviste.gruppostudium.it/pedagogia-e-vita/archivio-pedagogia-e-vita/pedagogia-e-vita-line/pedagogia-e-vita-22023-sezione-onli
restricted
info:eu-repo/semantics/article
Alga, MARIA LIVIA
1
01 Contributo in rivista::01.01 Articolo in Rivista
262
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PeV 2 2023 Online-54-61 (1).pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 270.84 kB
Formato Adobe PDF
270.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1114867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact