La poesia di Andrea Zanzotto è indagata a partire da tre autori che si possono considerare dei “fari” della sua formazione: Rimbaud, Lorca ed Éluard. Vengono ricostruite le occasioni che hanno determinato l'incontro tra Zanzotto e i tre poeti, tutti oggetto di sue traduzioni. Nel caso di Lorca ed Éluard vengono identificate, per la prima volta, le edizioni possedute dallo stesso Zanzotto, contrassegnate da postille d'autore. Lo studio prova infine a mettere in luce alcune significative intertestualità.
Rimbaud, Lorca, Éluard: tre “fari” del giovane Zanzotto
Giuseppe Sandrini
2023-01-01
Abstract
La poesia di Andrea Zanzotto è indagata a partire da tre autori che si possono considerare dei “fari” della sua formazione: Rimbaud, Lorca ed Éluard. Vengono ricostruite le occasioni che hanno determinato l'incontro tra Zanzotto e i tre poeti, tutti oggetto di sue traduzioni. Nel caso di Lorca ed Éluard vengono identificate, per la prima volta, le edizioni possedute dallo stesso Zanzotto, contrassegnate da postille d'autore. Lo studio prova infine a mettere in luce alcune significative intertestualità.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 15-Sandrini con indice.pdf solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										423.54 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 423.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



