Il più recente volume di Ottavia Niccoli sviluppa sistematicamente un ambito tematico che l’autrice aveva già avuto occasione di affrontare in più contributi, pubblicati soprattutto nel corso degli ultimi quindici anni. L’oggetto è di estrema importanza per un’antropologia storica dell’età moderna e si può dire che non abbia ricevuto adeguata attenzione nel mondo degli studi. Nello stesso tempo, si trova all’incrocio di una serie di prospettive e orientamenti di ricerca dinamici, che prometterebbero che nel prossimo futuro se ne venga a sapere di più.

Ottavia Niccoli, “Muta eloquenza”

Arcangeli, Alessandro
2022-01-01

Abstract

Il più recente volume di Ottavia Niccoli sviluppa sistematicamente un ambito tematico che l’autrice aveva già avuto occasione di affrontare in più contributi, pubblicati soprattutto nel corso degli ultimi quindici anni. L’oggetto è di estrema importanza per un’antropologia storica dell’età moderna e si può dire che non abbia ricevuto adeguata attenzione nel mondo degli studi. Nello stesso tempo, si trova all’incrocio di una serie di prospettive e orientamenti di ricerca dinamici, che prometterebbero che nel prossimo futuro se ne venga a sapere di più.
2022
8833137902
gesti, Rinascimento, iconografia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1081426
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact