Massimo Bontempelli è stato uno dei padri della narrativa fantastica italiana del Novecento. I racconti dei Sette savi (1912) sono il suo primo tentativo di narrativa umoristico-filosofica; nella seconda edizione (1916) Bontempelli aggiunge un Dialogo metafisico e preliminare che dà al libro una tinta fantastica; lo stile del dialogo tra Talete e Solone è vicino a certe Operette morali di Leopardi. D'altra parte, Bontempelli subisce anche gli influssi di Pirandello e dell'avanguardia futurista, come si può vedere nello sviluppo del suo lavoro negli anni che seguono la Grande Guerra.
Il fantastico del primo Bontempelli, tra Leopardi e le avanguardie
Giuseppe Sandrini
2022-01-01
Abstract
Massimo Bontempelli è stato uno dei padri della narrativa fantastica italiana del Novecento. I racconti dei Sette savi (1912) sono il suo primo tentativo di narrativa umoristico-filosofica; nella seconda edizione (1916) Bontempelli aggiunge un Dialogo metafisico e preliminare che dà al libro una tinta fantastica; lo stile del dialogo tra Talete e Solone è vicino a certe Operette morali di Leopardi. D'altra parte, Bontempelli subisce anche gli influssi di Pirandello e dell'avanguardia futurista, come si può vedere nello sviluppo del suo lavoro negli anni che seguono la Grande Guerra.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											SINESTESIEONLINE_36_Sandrini (2).pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										226.08 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								226.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



