Sotto queste forme quasi infinite, espressione di Roland Barthes presa in prestito per titolare la presente raccolta di saggi dedicati al tema della narrazione, equivale a una dichiarazione d’intenti: gli studi qui riuniti – accomunati da un’aspirazione euristica, analitica e investigativa di ampio raggio nel campo della narrazione – sono stati selezionati puntando all’eterogeneità delle discipline, delle metodologie e delle forme narrative indagate. Si accostano così fra loro saggi di letteratura, filosofia, teatro, cinema: dal confronto fra le specifiche narratologie e dal dialogo fra i metodi di ricerca emerge un panorama composito, fervido, che proprio nella dimensione interdisciplinare trova occasione di essere restituito nella propria complessità.

Sotto queste forme quasi infinite. La narrazione tra Letteratura, Filosofia, Teatro e Cinema

Diotto Caterina
;
Cecconi Francesca
;
Zeni Paola
2021-01-01

Abstract

Sotto queste forme quasi infinite, espressione di Roland Barthes presa in prestito per titolare la presente raccolta di saggi dedicati al tema della narrazione, equivale a una dichiarazione d’intenti: gli studi qui riuniti – accomunati da un’aspirazione euristica, analitica e investigativa di ampio raggio nel campo della narrazione – sono stati selezionati puntando all’eterogeneità delle discipline, delle metodologie e delle forme narrative indagate. Si accostano così fra loro saggi di letteratura, filosofia, teatro, cinema: dal confronto fra le specifiche narratologie e dal dialogo fra i metodi di ricerca emerge un panorama composito, fervido, che proprio nella dimensione interdisciplinare trova occasione di essere restituito nella propria complessità.
2021
Italiano
STAMPA
Sotto queste forme quasi infinite. La narrazione tra Letteratura, Filosofia, Teatro e Cinema
Piermario Vescovo, Francesca Cecconi, Maria Rita Simone, Carlo Vareschi, Paola Zeni, Giovanni Cara, Alessandra Pantano, Caterina Diotto, Marco Maggi, Alessia Faiano, Flavia Palma, Giancarlo Alfano
Mimesis
Milano
ITALIA
978-88-5757-250-5
1
200
200
Piermario Vescovo
Giovanni Testori
Tom Stoppard
Giovanni Cara
Roland Barthes
Walter Benjamin
Amitav Ghosh
Giancarlo Alfano
Decameron
Pietro Fortini
Narrazione
Teatro di Figura
Letteratura spagnola
beffato
https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857572505
3
06 Curatela::06.01 Curatela
284
info:eu-repo/semantics/other
Diotto, Caterina; Cecconi, Francesca; Zeni, Paola
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sotto_queste_forme_quasi_infinite_La_nar.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina e indice della pubblicazione
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 185.72 kB
Formato Adobe PDF
185.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1052199
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact