Il contributo affronta l'attività teatrale di Francesco Albergati Capacelli nel territorio bolognese nel secondo Settecento. Attraverso i carteggi intrattenuti da Albergati con diverse personalità, nel saggio vengono presentate da un lato, le stagioni teatrali organizzate nella villa di Zola Predosa a partire dagli anni Cinquanta; dall'altro, l'attività della compagnia dei Ravvivati, un’Accademia teatrale cittadina attiva dal 1762 al 1766.
Teatro a Bologna tra villeggiatura e accademie: questioni di prassi scenica dai carteggi di Francesco Albergati Capacelli
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
ZILOTTI, ELENA
			2021-01-01
Abstract
Il contributo affronta l'attività teatrale di Francesco Albergati Capacelli nel territorio bolognese nel secondo Settecento. Attraverso i carteggi intrattenuti da Albergati con diverse personalità, nel saggio vengono presentate da un lato, le stagioni teatrali organizzate nella villa di Zola Predosa a partire dagli anni Cinquanta; dall'altro, l'attività della compagnia dei Ravvivati, un’Accademia teatrale cittadina attiva dal 1762 al 1766.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



