Muovendo dall'analisi empirica di alcuni tra i casi documentati di errori giudiziari e ingiuste detenzioni derivanti da erronea identificazione da parte del testimone oculare o della vittima del reato, il contributo offre una disamina in chiave sistematica degli istituti regolati nel codice di rito - individuazioni (art. 361 c.p.p.) e ricognizioni (artt. 213 s. c.p.p.) - ricostruendo la loro morfologia (svolgimento e documentazione delle attività; utilizzazione dei dati probatori; valutazione dei risultati) per poi inquadrarne le più ampie implicazioni alla luce della diversa connotazione funzionale delle fasi del procedimento penale e in particolare dei rapporti tra indagini e dibattimento, anche in considerazione di corrive esegesi giurisprudenziali, con l'obiettivo di individuare i nodi critici e le possibili soluzioni nella prospettiva di prevenire gli errori giudiziari derivanti da riconoscimenti di persona errati.

Riconoscimenti di persona ed errori giudiziari: la “parabola dei ciechi” nel processo penale

Lorenzetto, Elisa
2021-01-01

Abstract

Muovendo dall'analisi empirica di alcuni tra i casi documentati di errori giudiziari e ingiuste detenzioni derivanti da erronea identificazione da parte del testimone oculare o della vittima del reato, il contributo offre una disamina in chiave sistematica degli istituti regolati nel codice di rito - individuazioni (art. 361 c.p.p.) e ricognizioni (artt. 213 s. c.p.p.) - ricostruendo la loro morfologia (svolgimento e documentazione delle attività; utilizzazione dei dati probatori; valutazione dei risultati) per poi inquadrarne le più ampie implicazioni alla luce della diversa connotazione funzionale delle fasi del procedimento penale e in particolare dei rapporti tra indagini e dibattimento, anche in considerazione di corrive esegesi giurisprudenziali, con l'obiettivo di individuare i nodi critici e le possibili soluzioni nella prospettiva di prevenire gli errori giudiziari derivanti da riconoscimenti di persona errati.
2021
no
Italiano
STAMPA
L'errore giudiziario
AA. VV.
Luca Lupária Donati
Giuffrè Francis Lefebvre
Milano
ITALIA
9788828824695
157
188
32
"errore giudiziario", "riconoscimenti di persona errati", "prevenzione", "individuazione", "ricognizione", "svolgimento e documentazione", "utilizzabilità", "valutazione"
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
restricted
Lorenzetto, Elisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LORENZETTO_2021_Trattato Errore Giudiziario.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo in volume - Versione pubblicata
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1041905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact