L'articolo ricostruisce, sulla base di un indice ritrovato tra le carte dell'autore, la storia e il contenuto del libro progettato da Andrea Zanzotto per la serie di «Quaderni di traduzioni», iniziata da Einaudi all'inizio degli anni ottanta e presto sospesa. Profondamente interessato, anche a livello teorico, al problema della traduzione, Zanzotto affrontò testi in diverse lingue, dai classici (come Virgilio) a Hölderlin e Rimbaud, con una particolare predilezione per la poesia francese del Novecento (Éluard, Michaux, Frénaud, Clancier) e un'attenzione anche alle lingue iberiche e al rumeno. Attraverso altri materiali d'archivio, come il carteggio con Vittorio Sereni, si compone il quadro delle versioni poetiche compiute o abbozzate da Zanzotto, con inesauribile curiosità, lungo tutto l'arco della sua carriera poetica. In appendice, la traduzione inedita di una poesia di Géo Norge.
Per il «Quaderno di traduzioni» di Andrea Zanzotto
Giuseppe Sandrini
2020-01-01
Abstract
L'articolo ricostruisce, sulla base di un indice ritrovato tra le carte dell'autore, la storia e il contenuto del libro progettato da Andrea Zanzotto per la serie di «Quaderni di traduzioni», iniziata da Einaudi all'inizio degli anni ottanta e presto sospesa. Profondamente interessato, anche a livello teorico, al problema della traduzione, Zanzotto affrontò testi in diverse lingue, dai classici (come Virgilio) a Hölderlin e Rimbaud, con una particolare predilezione per la poesia francese del Novecento (Éluard, Michaux, Frénaud, Clancier) e un'attenzione anche alle lingue iberiche e al rumeno. Attraverso altri materiali d'archivio, come il carteggio con Vittorio Sereni, si compone il quadro delle versioni poetiche compiute o abbozzate da Zanzotto, con inesauribile curiosità, lungo tutto l'arco della sua carriera poetica. In appendice, la traduzione inedita di una poesia di Géo Norge.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											studi 900 quaderno di traduzioni.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										346.93 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								346.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



