Il Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP) adottato dal Consiglio direttivo della BCE, nel marzo del 2020, per contrastare i gravi e crescenti rischi per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e per le prospettive di crescita derivanti dalla diffusione del coronavirus, rispetta i limiti derivanti dal divieto di finanziamento monetario previsto dall'art. 123 del Trattato FUE? Due interpretazioni, opposte, possono essere avanzate.

Il programma PEPP della BCE e il divieto di finanziamento monetario.

Matteo Ortino
2021-01-01

Abstract

Il Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP) adottato dal Consiglio direttivo della BCE, nel marzo del 2020, per contrastare i gravi e crescenti rischi per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e per le prospettive di crescita derivanti dalla diffusione del coronavirus, rispetta i limiti derivanti dal divieto di finanziamento monetario previsto dall'art. 123 del Trattato FUE? Due interpretazioni, opposte, possono essere avanzate.
2021
Italiano
STAMPA
Sistema produttivo e finanziario post Covid-19: dall'efficienza alla sostenibilità.
978-88-3379-293-4
151
156
6
BCE, politica monetaria, divieto di finanziamento monetario, covid, programma PEPP
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Ortino, Matteo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1036067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact