L’Europa rappresenta una meta turistica culturale di rilievo grazie a un notevole patrimonio culturale tangibile e intangibile. Il progetto SPOT, finanziato dalla Commissione Europea (GA nr. 870644), si propone di sviluppare un nuovo approccio per comprendere e affrontare il turismo culturale al fine di calibrare lo sviluppo di aree particolarmente attrattive, rispetto ad altre svantaggiate. Il caso studio italiano è il Paesaggio Letterario delle Langhe, Monferrato e Roero. Esso presenta un notevole patrimonio culturale, fortemente caratterizzato da una vocazione al turismo rurale grazie a importanti e noti vigneti, dalla produzione di vini pregiati e prodotti locali. Delle dinamiche di valorizzazione fra livello globale e locale sono visibili a partire dall’iscrizione nel 2014 alla lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come bene seriale. La ricerca sul campo, condotta con metodi qualitativi, esplorerà potenzialità e limiti del turismo letterario in quest’area piemontese.

Nuove sfide al turismo culturale in un paesaggio letterario. Il caso di Langhe, Monferrato e Roero e il Covid-19 nel progetto SPOT

Rech Giovanna
Writing – Original Draft Preparation
;
Migliorati Lorenzo
Supervision
2020-01-01

Abstract

L’Europa rappresenta una meta turistica culturale di rilievo grazie a un notevole patrimonio culturale tangibile e intangibile. Il progetto SPOT, finanziato dalla Commissione Europea (GA nr. 870644), si propone di sviluppare un nuovo approccio per comprendere e affrontare il turismo culturale al fine di calibrare lo sviluppo di aree particolarmente attrattive, rispetto ad altre svantaggiate. Il caso studio italiano è il Paesaggio Letterario delle Langhe, Monferrato e Roero. Esso presenta un notevole patrimonio culturale, fortemente caratterizzato da una vocazione al turismo rurale grazie a importanti e noti vigneti, dalla produzione di vini pregiati e prodotti locali. Delle dinamiche di valorizzazione fra livello globale e locale sono visibili a partire dall’iscrizione nel 2014 alla lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come bene seriale. La ricerca sul campo, condotta con metodi qualitativi, esplorerà potenzialità e limiti del turismo letterario in quest’area piemontese.
2020
Italiano
ELETTRONICO
Nessuno
Regioni tra sfide e opportunità inattese
Web Conference
2-4 settembre 2020
Internazionale
contributo
Regioni tra sfide e opportunità inattese
1
12
12
   H2020
Cultural Tourism
Covid-19
Piedmont literary landscape
https://www.aisre.it/images/aisre/5f183b111d45a8.31120753/Rech.pdf
open
Rech, Giovanna; Migliorati, Lorenzo
2
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rech-g-AISRe-2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 296.67 kB
Formato Adobe PDF
296.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1028939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact