«Il saggio fa luce su risvolti fin qui mai indagati del teatro dei "dilettanti" italiani e, più nello specifico, su quello di Francesco Albergati Capacelli, un nobile che per anni realizza spettacolo quanto mai raffinati - più, sembrerebbe, di quelli professionistici - per una serie di motivi fra i quali determinanti sarebbero la possibilità e la scelta di compiere prove assai più lunghe e approfondite di quelle degli attori di mestiere» (dall'Introduzione di Elena Randi)

La professionalità rappresentativa nel “théâtre de société” di Francesco Albergati Capacelli

Elena Zilotti
2019-01-01

Abstract

«Il saggio fa luce su risvolti fin qui mai indagati del teatro dei "dilettanti" italiani e, più nello specifico, su quello di Francesco Albergati Capacelli, un nobile che per anni realizza spettacolo quanto mai raffinati - più, sembrerebbe, di quelli professionistici - per una serie di motivi fra i quali determinanti sarebbero la possibilità e la scelta di compiere prove assai più lunghe e approfondite di quelle degli attori di mestiere» (dall'Introduzione di Elena Randi)
2019
Italiano
STAMPA
Il gesto tra messinscena e critica. Studi sulla danza e sul teatro di società nel secondo Settecento
S. Onesti
Esedra
Padova
ITALIA
978-88-6058-125-9
75
94
20
Teatro del Diciottesimo secolo, teatro di società, teatro dei dilettanti, Francesco Albergati Capacelli
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Zilotti, Elena
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1027242
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact