L’articolo affronta il tema della disposizione negoziale del possesso in una prospettiva di comparazione tra antico e contemporaneo. In particolare, una situazione possessoria – tradizionalmente inidonea al trasferimento inter vivos – può circolare in forza di un contratto atipico di immissione nel possesso con riguardo al diritto civile positivo; nelle fonti classiche, attraverso un contratto di emptio venditio, nel quale la manifestazione di volontà delle parti è idonea a plasmare il suo contenuto, come risulta dallo studio del frammento paolino contenuto in Paul. 33 ad ed. D. 18.1.34.1. La relazione di materiale disponibilità tra un soggetto e la res oggetto di cessione può dunque essere valorizzata nei termini di ‘attribuzione patrimoniale’: ciò consente di aprire una nuova prospettiva di studio dei differenti modelli di circolazione negoziale di una situazione possessoria.

La circolazione negoziale del possesso: una prospettiva tra antico e contemporaneo

marta Beghini
2020-01-01

Abstract

L’articolo affronta il tema della disposizione negoziale del possesso in una prospettiva di comparazione tra antico e contemporaneo. In particolare, una situazione possessoria – tradizionalmente inidonea al trasferimento inter vivos – può circolare in forza di un contratto atipico di immissione nel possesso con riguardo al diritto civile positivo; nelle fonti classiche, attraverso un contratto di emptio venditio, nel quale la manifestazione di volontà delle parti è idonea a plasmare il suo contenuto, come risulta dallo studio del frammento paolino contenuto in Paul. 33 ad ed. D. 18.1.34.1. La relazione di materiale disponibilità tra un soggetto e la res oggetto di cessione può dunque essere valorizzata nei termini di ‘attribuzione patrimoniale’: ciò consente di aprire una nuova prospettiva di studio dei differenti modelli di circolazione negoziale di una situazione possessoria.
2020
no
Italiano
ELETTRONICO
Comitato scientifico
XIII
1
28
28
Possesso, circolazione negoziale, comparazione diacronica, contratto di vendita, volontà, attribuzione patrimoniale
http://www.teoriaestoriadeldirittoprivato.com/media/rivista/2020/contributi/2020_Contributi_Beghini.pdf
reserved
info:eu-repo/semantics/article
Beghini, Marta
1
01 Contributo in rivista::01.01 Articolo in Rivista
262
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TSDP 2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 331.67 kB
Formato Adobe PDF
331.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1025454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact