La presente ricerca intende dimostrare come, partendo dall’analisi del contenuto sostanziale e della titolarità dei diritti, in generale, ma prevalentemente con riguardo a quelli sociali, nell'ordinamento dell'Unione europea si siano sviluppati, e altri siano in corso di elaborazione, diversi strumenti di tutela riconducibili nella categoria del ricorso collettivo, finalizzati a garantire che, pur nella diversità delle posizioni rinvenibili a livello nazionale, le soluzioni assicurino uno standard di protezione comune europeo dei diritti derivanti da quell'ordinamento.
Diritti fondamentali sociali e tutela collettiva nell'Unione europea
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Peraro Cinzia
			2020-01-01
Abstract
La presente ricerca intende dimostrare come, partendo dall’analisi del contenuto sostanziale e della titolarità dei diritti, in generale, ma prevalentemente con riguardo a quelli sociali, nell'ordinamento dell'Unione europea si siano sviluppati, e altri siano in corso di elaborazione, diversi strumenti di tutela riconducibili nella categoria del ricorso collettivo, finalizzati a garantire che, pur nella diversità delle posizioni rinvenibili a livello nazionale, le soluzioni assicurino uno standard di protezione comune europeo dei diritti derivanti da quell'ordinamento.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



