Valutazioni conclusive sulla relazione tra pluralismo linguistico e pluralismo giuridico sula scorta del trattamento delle minoranze italofone in Europa

Pluralismo linguistico e pluralismo giuridico. Spunti conclusivi dall’esperienza dell’italofonia all’estero

F. Palermo
2020-01-01

Abstract

Valutazioni conclusive sulla relazione tra pluralismo linguistico e pluralismo giuridico sula scorta del trattamento delle minoranze italofone in Europa
2020
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Multilinguismo ed italofonia in Europa centro-orientale. Profili linguistici e giuridici
Università degli Studi dell'insubria
9 novembre 2018
Multilinguismo ed italofonia in Europa centro-orientale
P. Bocale, L. Panzeri
Giuffrè
Milano
ITALIA
193
203
11
Pluralismo
Minoranze nazionali
Italofonia
Multilinguismo
none
Palermo, F.
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1018739
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact