Il principio del superiore interesse del minore (the best interests of the child), sviluppatosi nel diritto internazionale, è divenuto nell’ambito della cooperazione giudiziaria in materia civile dell’Unione europea il fil rouge che guida il legislatore europeo nell’emanazione della normativa in materia di minori e la Corte di giustizia nell’interpretare tale normativa a beneficio di una sua corretta e uniforme applicazione da parte dei giudici nazionali. Emblematico a tale riguardo è il regolamento 2201/2203, c.d. Bruxelles II bis. Tale regolamento viene analizzato con riferimento alle regole sulla giurisdizione e alla giurisprudenza dei giudici di Lussemburgo che hanno significativamente esteso il suo ambito di applicazione, al fine di tutelare, appunto, l’interesse superiore del minore. Il contributo esamina quindi il ruolo che il superiore interesse del minore può esercitare sull’ordine pubblico internazionale quando, nei casi transfrontalieri, il giudice deve decidere in merito, in particolare, al riconoscimento delle decisioni straniere ex art. 23 del regolamento.

Il principio dei best interests of the child negli strumenti di cooperazione giudiziaria civile europea

Baruffi, Maria Caterina
2020-01-01

Abstract

Il principio del superiore interesse del minore (the best interests of the child), sviluppatosi nel diritto internazionale, è divenuto nell’ambito della cooperazione giudiziaria in materia civile dell’Unione europea il fil rouge che guida il legislatore europeo nell’emanazione della normativa in materia di minori e la Corte di giustizia nell’interpretare tale normativa a beneficio di una sua corretta e uniforme applicazione da parte dei giudici nazionali. Emblematico a tale riguardo è il regolamento 2201/2203, c.d. Bruxelles II bis. Tale regolamento viene analizzato con riferimento alle regole sulla giurisdizione e alla giurisprudenza dei giudici di Lussemburgo che hanno significativamente esteso il suo ambito di applicazione, al fine di tutelare, appunto, l’interesse superiore del minore. Il contributo esamina quindi il ruolo che il superiore interesse del minore può esercitare sull’ordine pubblico internazionale quando, nei casi transfrontalieri, il giudice deve decidere in merito, in particolare, al riconoscimento delle decisioni straniere ex art. 23 del regolamento.
2020
no
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Lo Spazio di libertà sicurezza e giustizia. A vent’anni dal Consiglio europeo di Tampere
A. Di Stasi, L.S. Rossi
Editoriale Scientifica
Napoli
978-88-9391-756-8
233
255
23
Cooperazione giudiziaria civile europea, regolamento 2201/2003 (Bruxelles II-bis), best interests of the child, giurisdizione, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Baruffi, Maria Caterina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1017105
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact