Il saggio ricostruisce, basandosi su carteggi e diari inediti, la vocazione letteraria di Giani Stuparich negli anni universitari, tra Trieste, Firenze e Praga, dall'incontro con Scipio Slataper fino alla partecipazione alla Grande Guerra e alla prigionia nei campi austro-ungarici.

Alle origini di uno scrittore: Giani Stuparich 1913-1918

Giuseppe Sandrini
2019-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce, basandosi su carteggi e diari inediti, la vocazione letteraria di Giani Stuparich negli anni universitari, tra Trieste, Firenze e Praga, dall'incontro con Scipio Slataper fino alla partecipazione alla Grande Guerra e alla prigionia nei campi austro-ungarici.
2019
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Giani e Carlo Stuparich, Lettere di due fratelli. 1913-1916, a cura di Giulia Perosa, con un saggio di Giuseppe Sandrini
EUT Edizioni Università di Trieste
9788855110822
7
24
18
«La Voce», Trieste, Grande Guerra
Primo volume della collana «Archivio Stuparich»
https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/29411/1/Stuparich.pdf
Sandrini, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/bookPart
269
1
none
02 Contributo in volume::02.02 Prefazione/Postfazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1008394
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact