This Article attempts to consistently harmonise the relations between European Union (EU) Law and the Council of Europe’s European Social Charter(s) (European Social Charter adopted 1961 – ESC – and 1996 Revised European Social Charter – RESC). In the light of the implementation of the “European Pillar of Social Rights”, the clash between legal systems might be overcome and the ESC could become the legal standard of reference in the field of social rights. This paper puts forward several proposals to facilitate smooth relations between EU Law and the ESC system, assessing the role that the Court of Justice of the European Union (CJEU) might play in that regard as well as that of other procedural mechanisms. The latter includes a harmonised approach in the political and normative EU mechanisms; in the implementation of EU directives in domestic legal systems; and finally, by allowing the EU to participate to the activities of the European Committee of Social Rights. It is argued herein that a form of synergy between the two legal systems can be found by the development of a trend of referring to the ESC when the EU enacts legislation in the area of social rights. This can be considered the result of a “sincere cooperation” between the EU Institutions and the EU member states (Art. 4, para. 3, TEU). The principle of sincere cooperation, established in EU primary law and further elaborated by the CJEU, is also consistent with the international law’s principle pacta sunt servanda. The combination of the two principles, when the ESC is concerned, should generate obligations on EU institutions. In the attempt to develop further synergies, the analysis of the mentions to the ESC in the preambles of the TEU and the Charter of Fundamental Rights of the EU is carried out and proves particularly significant. In the last section of the Article, a solution to the trend of creating hierarchies between the two legal system is sought. Indeed, the Court of Justice has long claimed the primacy of EU law over international law in EU zone. On the one hand, the proposed solution suggests that the ESC / RESC should receive the same treatment of the European Convention of Human Rights by EU law: an even treatment that EU’s Court of justice has attentively avoided from granting so far. On the other hand, it is recommended that the protection of social rights requires the recognition of the speciality and the complementarity of the two mentioned legal systems. To enhance the socio-economic protection of people, non-hierarchical normative interactions should be preferred.

Il contributo tratta della ricerca di una coerente e armoniosa definizione dei rapporti tra l’ordinamento giuridico dell’Unione europea (UE) e il sistema dei trattati della Carta sociale europea (CSE/CSER) del Consiglio d’Europa. Rapporti che potrebbero finalmente rasserenarsi nella fase di attuazione del “Pilastro europeo dei diritti sociali” dell’Unione, in considerazione del fatto che la Carta potrebbe diventare riferimento comune in materia di diritti sociali per tutti gli Stati membri. Nel saggio vengono poi illustrate varie proposte intese a favorire le relazioni e le sinergie tra il diritto dell’Unione europea e la Carta sociale europea. Sono così presi in considerazione il ruolo che potrebbe giocare la Corte di giustizia e lo sviluppo di alcuni meccanismi sul piano procedurale: anzitutto nell’ambito dei procedimenti politici e normativi dell’Unione, ma anche nella fase discendente della legislazione europea, in particolare in occasione della trasposizione delle direttive negli ordinamenti interni, e pure attraverso la partecipazione dell’Unione ai lavori del Comitato europeo dei diritti sociali. Nella prosecuzione del lavoro, sul piano delle possibili sinergie tra i due sistemi, viene dato particolare risalto alla necessità di rinvii alla Carta sociale da parte del legislatore dell’UE; rinvii che possono essere considerati il risultato di una “leale cooperazione” tra le istituzioni dell’UE e gli Stati membri (art. 4, par. 3, TUE). Il principio di leale cooperazione, affermato nel diritto primario dell’UE e plasmato dalla Corte di giustizia, viene altresì considerato in armonia col principio internazionale pacta sunt servanda, ben potendo all’occorrenza combinarsi orizzontalmente con esso, proprio in relazione alla Carta sociale, e dunque potendo anche comportare obblighi particolari in capo alle istituzioni dell’Unione. Nell’intento di individuare elementi testuali, utili allo sviluppo di sinergie tra i due sistemi, ci si sofferma, inoltre, sui riferimenti alla Carta sociale nei diversi Preamboli del diritto primario dell’Unione: TUE e Carta dei diritti fondamentali. Nella parte finale dell’articolo si dà spazio alla ricerca di una soluzione di fronte alla, apparentemente inevitabile, gerarchizzazione dei rapporti tra i due sistemi di cui si discute, giacché la Corte di giustizia – com’è noto – afferma con forza il primato del diritto UE sul diritto internazionale nello spazio europeo. La soluzione degli eventuali conflitti tra il diritto dell’UE e la CSE/CSER viene individuata, anzitutto, per mezzo del trattamento paritario di quest’ultima rispetto alla CEDU, finora pervicacemente “evitato” dalla Corte di giustizia. In secondo luogo, si propugna il riconoscimento della specialità e della complementarietà dei due sistemi giuridici in questione, quando si tratti di proteggere i diritti sociali, in particolare per ottenerne la protezione più intensa, proponendo quindi di dare spazio, il più possibile, a sinergie che contribuiscano a instaurare vere e proprie interazioni normative, paritarie e non gerarchizzate.

Considerazioni sulle relazioni e le sinergie tra il diritto dell’Unione europea e la Carta sociale europea

Guiglia, G.
2018-01-01

Abstract

This Article attempts to consistently harmonise the relations between European Union (EU) Law and the Council of Europe’s European Social Charter(s) (European Social Charter adopted 1961 – ESC – and 1996 Revised European Social Charter – RESC). In the light of the implementation of the “European Pillar of Social Rights”, the clash between legal systems might be overcome and the ESC could become the legal standard of reference in the field of social rights. This paper puts forward several proposals to facilitate smooth relations between EU Law and the ESC system, assessing the role that the Court of Justice of the European Union (CJEU) might play in that regard as well as that of other procedural mechanisms. The latter includes a harmonised approach in the political and normative EU mechanisms; in the implementation of EU directives in domestic legal systems; and finally, by allowing the EU to participate to the activities of the European Committee of Social Rights. It is argued herein that a form of synergy between the two legal systems can be found by the development of a trend of referring to the ESC when the EU enacts legislation in the area of social rights. This can be considered the result of a “sincere cooperation” between the EU Institutions and the EU member states (Art. 4, para. 3, TEU). The principle of sincere cooperation, established in EU primary law and further elaborated by the CJEU, is also consistent with the international law’s principle pacta sunt servanda. The combination of the two principles, when the ESC is concerned, should generate obligations on EU institutions. In the attempt to develop further synergies, the analysis of the mentions to the ESC in the preambles of the TEU and the Charter of Fundamental Rights of the EU is carried out and proves particularly significant. In the last section of the Article, a solution to the trend of creating hierarchies between the two legal system is sought. Indeed, the Court of Justice has long claimed the primacy of EU law over international law in EU zone. On the one hand, the proposed solution suggests that the ESC / RESC should receive the same treatment of the European Convention of Human Rights by EU law: an even treatment that EU’s Court of justice has attentively avoided from granting so far. On the other hand, it is recommended that the protection of social rights requires the recognition of the speciality and the complementarity of the two mentioned legal systems. To enhance the socio-economic protection of people, non-hierarchical normative interactions should be preferred.
2018
European Union Law and the European Social Charter
Diritto dell'Unione europea e Carta sociale europea
Il contributo tratta della ricerca di una coerente e armoniosa definizione dei rapporti tra l’ordinamento giuridico dell’Unione europea (UE) e il sistema dei trattati della Carta sociale europea (CSE/CSER) del Consiglio d’Europa. Rapporti che potrebbero finalmente rasserenarsi nella fase di attuazione del “Pilastro europeo dei diritti sociali” dell’Unione, in considerazione del fatto che la Carta potrebbe diventare riferimento comune in materia di diritti sociali per tutti gli Stati membri. Nel saggio vengono poi illustrate varie proposte intese a favorire le relazioni e le sinergie tra il diritto dell’Unione europea e la Carta sociale europea. Sono così presi in considerazione il ruolo che potrebbe giocare la Corte di giustizia e lo sviluppo di alcuni meccanismi sul piano procedurale: anzitutto nell’ambito dei procedimenti politici e normativi dell’Unione, ma anche nella fase discendente della legislazione europea, in particolare in occasione della trasposizione delle direttive negli ordinamenti interni, e pure attraverso la partecipazione dell’Unione ai lavori del Comitato europeo dei diritti sociali. Nella prosecuzione del lavoro, sul piano delle possibili sinergie tra i due sistemi, viene dato particolare risalto alla necessità di rinvii alla Carta sociale da parte del legislatore dell’UE; rinvii che possono essere considerati il risultato di una “leale cooperazione” tra le istituzioni dell’UE e gli Stati membri (art. 4, par. 3, TUE). Il principio di leale cooperazione, affermato nel diritto primario dell’UE e plasmato dalla Corte di giustizia, viene altresì considerato in armonia col principio internazionale pacta sunt servanda, ben potendo all’occorrenza combinarsi orizzontalmente con esso, proprio in relazione alla Carta sociale, e dunque potendo anche comportare obblighi particolari in capo alle istituzioni dell’Unione. Nell’intento di individuare elementi testuali, utili allo sviluppo di sinergie tra i due sistemi, ci si sofferma, inoltre, sui riferimenti alla Carta sociale nei diversi Preamboli del diritto primario dell’Unione: TUE e Carta dei diritti fondamentali. Nella parte finale dell’articolo si dà spazio alla ricerca di una soluzione di fronte alla, apparentemente inevitabile, gerarchizzazione dei rapporti tra i due sistemi di cui si discute, giacché la Corte di giustizia – com’è noto – afferma con forza il primato del diritto UE sul diritto internazionale nello spazio europeo. La soluzione degli eventuali conflitti tra il diritto dell’UE e la CSE/CSER viene individuata, anzitutto, per mezzo del trattamento paritario di quest’ultima rispetto alla CEDU, finora pervicacemente “evitato” dalla Corte di giustizia. In secondo luogo, si propugna il riconoscimento della specialità e della complementarietà dei due sistemi giuridici in questione, quando si tratti di proteggere i diritti sociali, in particolare per ottenerne la protezione più intensa, proponendo quindi di dare spazio, il più possibile, a sinergie che contribuiscano a instaurare vere e proprie interazioni normative, paritarie e non gerarchizzate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/985757
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact