Il presente contributo intende esplorare le potenzialità del modello SROI (Social Return On Investment) per la valutazione dell’attività universitaria, con particolare focus sull’impatto generato dalla formazione in ambito economico-aziendale. L’idea guida si ritrova nella volontà di integrare - e, in parte, superare - le logiche estimative attualmente in atto, centrate sui prodotti della formazione e sull’idoneità formale dei processi gestionali, a favore di una valutazione dell’impatto dell’attività formativa nel medio-lungo periodo. In tal senso, la ricerca si propone di circoscrivere il concetto di “impatto sociale” della formazione universitaria, quale passaggio logico fondamentale per comprendere la validità dello SROI e per la sua successiva implementazione. In effetti, la progettazione dei percorsi formativi si fonda proprio sull’effetto atteso sullo studente e, dunque, una corretta ed attenta gestione non può prescindere dall’analisi del raggiungimento di tale impatto. Metodologicamente, la ricerca, basandosi sulla letteratura specialistica in tema di modello SROI (in particolare in ambito universitario), definisce come proprio oggetto precipuo la formazione economico-aziendale, al fine di costruire un framework di riferimento per comprendere cosa si intenda per “impatto atteso” dalla formazione universitaria e quali siano gli stakeholder salienti del processo; la ricerca si fonda su una content analysis delle Schede Uni-che Annuali dei Corsi di Studio (SUA-CdS) pubblicate sulla banca dati Universitaly. Tale fase empirica si concretizza in un’analisi di frequenze e contingenze nelle sezioni progettuali della scheda SUA-CdS, secondo un approccio di ermeneutica oggettiva.

L’impatto sociale della formazione universitaria: un modello valutativo dei corsi in ambito economico-aziendale

BROGLIA, Angela;MION, Giorgio
2016-01-01

Abstract

Il presente contributo intende esplorare le potenzialità del modello SROI (Social Return On Investment) per la valutazione dell’attività universitaria, con particolare focus sull’impatto generato dalla formazione in ambito economico-aziendale. L’idea guida si ritrova nella volontà di integrare - e, in parte, superare - le logiche estimative attualmente in atto, centrate sui prodotti della formazione e sull’idoneità formale dei processi gestionali, a favore di una valutazione dell’impatto dell’attività formativa nel medio-lungo periodo. In tal senso, la ricerca si propone di circoscrivere il concetto di “impatto sociale” della formazione universitaria, quale passaggio logico fondamentale per comprendere la validità dello SROI e per la sua successiva implementazione. In effetti, la progettazione dei percorsi formativi si fonda proprio sull’effetto atteso sullo studente e, dunque, una corretta ed attenta gestione non può prescindere dall’analisi del raggiungimento di tale impatto. Metodologicamente, la ricerca, basandosi sulla letteratura specialistica in tema di modello SROI (in particolare in ambito universitario), definisce come proprio oggetto precipuo la formazione economico-aziendale, al fine di costruire un framework di riferimento per comprendere cosa si intenda per “impatto atteso” dalla formazione universitaria e quali siano gli stakeholder salienti del processo; la ricerca si fonda su una content analysis delle Schede Uni-che Annuali dei Corsi di Studio (SUA-CdS) pubblicate sulla banca dati Universitaly. Tale fase empirica si concretizza in un’analisi di frequenze e contingenze nelle sezioni progettuali della scheda SUA-CdS, secondo un approccio di ermeneutica oggettiva.
2016
978-88-917-3660-4
università, valutazione delle performance, SROI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/969477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact