L'argomento del cibo nelle narrazioni dei viaggiatori stranieri in Italia nei secoli XVI-XIX non è mai stato affrontato criticamente. Con questo libro s'intende, con vari approcci metodologici, fornire una prima indagine diacronica comparativa. Mangiare il cibo dell'altro è un'autentica esperienza di civiltà che comporta nuove abitudini, spesso anche un nuovo stile di vita che viene adottato e introdotto nel proprio paese di origine.

Cibo e lifestyle dei viaggiatori stranieri in Italia

SEVERI, Rita
2015-01-01

Abstract

L'argomento del cibo nelle narrazioni dei viaggiatori stranieri in Italia nei secoli XVI-XIX non è mai stato affrontato criticamente. Con questo libro s'intende, con vari approcci metodologici, fornire una prima indagine diacronica comparativa. Mangiare il cibo dell'altro è un'autentica esperienza di civiltà che comporta nuove abitudini, spesso anche un nuovo stile di vita che viene adottato e introdotto nel proprio paese di origine.
2015
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Biblioteca del Viaggio in Italia 121
CIRVI
Moncalieri (To)
ITALIA
978-88-7760-121-6
1
308
308
viaggio, stranieri, Italia, cultura materiale, cibo
Capire il meccanismo di culture shock che molti stranieri provavano a contatto con il cibo e il lifestyle dei viaggiatori è essenziale per un paese dedito al turismo. Riuscire a cogliere quanto le critiche sui costumi e il cibo degli italiani possano essere utili per migliorare un servizio è essenziale. Il moderno turismo non si sarebbe mai sviluppato se non avesse fatto tesoro dei giudizi dei viaggiatori petulanti.
03 Libro::03.01 Monografia o trattato scientifico
276
none
1
info:eu-repo/semantics/book
Severi, Rita
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/930051
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact