Si delinea lo sviluppo della prosa bellica moderna, dai suoi prodromi stilistici e semantici (da individuarsi prima di tutti nelle opere di Lev Tolstoj) per arrivare alla narrativa legata alla I Guerra Mondiale e alla Guerra civile russa. Si sottolineano i legami funzionali con il reportage di guerra della 2° metà dell'Ottocento e della Grande Guerra, reportage che sta alla base degli esordi narrativi di alcuni grandi prosatori del Novecento (come per es. Krleža, Babel' e Hemingway) e che risulta utile anche come elemento di confronto per la sua limitatezza rispetto agli sviluppi sperimentali tipici soprattutto della prosa degli anni '20

Il fronte e la percezione della realtà: Miroslav Krleža e Isaak Babel’. Dai reportage di guerra alla prosa artistica

ALOE, Stefano
2015-01-01

Abstract

Si delinea lo sviluppo della prosa bellica moderna, dai suoi prodromi stilistici e semantici (da individuarsi prima di tutti nelle opere di Lev Tolstoj) per arrivare alla narrativa legata alla I Guerra Mondiale e alla Guerra civile russa. Si sottolineano i legami funzionali con il reportage di guerra della 2° metà dell'Ottocento e della Grande Guerra, reportage che sta alla base degli esordi narrativi di alcuni grandi prosatori del Novecento (come per es. Krleža, Babel' e Hemingway) e che risulta utile anche come elemento di confronto per la sua limitatezza rispetto agli sviluppi sperimentali tipici soprattutto della prosa degli anni '20
2015
Italiano
STAMPA
Trame disperse: Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande Guerra (1914-18)
Marco Severini
Marsilio Editore spa
Venezia
ITALIA
9788831721707
173
187
15
"Miroslav Krleža","Isaak Babel’","giornalismo","avanguardie","Grande Guerra","Reportage di guerra","Prosa bellica"
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Aloe, Stefano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/924538
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact