Cos’è il ‘Medio’? Lo scopo di questa tesi è indagare l’origine e la storia della categoria verbale del Medio Indoeuropeo, osservando le differenti definizioni del termine ‘medio’ e i suoi usi categoriali in alcune lingue indoeuropee. Poiché l’ambiguità terminologica caratterizza l’etichetta ‘medio’, è stato necessario operare una preliminare ricerca a livello metalinguistico, a partire dai trattati grammaticali dei linguisti greci e latini (Apollonio Discolo, Dionisio Trace, Prisciano, Macrobio), fino agli ultimi studi relativi alla ‘voce media’ (Kemmer 1993) o al riflessivo (Geniušienė 1987), passando attraverso la discussione sul Medio Indoeuropeo (Delbrück 1897, Wackernagel 1950, Benveniste 1966, Gonda 1960, Lazzeroni 1990, 2004 et alii). Grazie alle affermazioni dei grammatici antichi si comprende che la difficoltà di definire la categoria ‘medio’ è già presente nella tradizione metalinguistica greca da cui il termine trae origine. Il fraintendimento terminologico si è ampliato quando l’etichetta è stata estesa ad altri sistemi linguistici, perché è stata erroneamente impiegata per descrivere ulteriori funzioni e dati storici. La comparazione tra la tradizione grammaticale antica e moderna aiuta a definire l’estensione diacronica della categoria (es. se il Medio Indoeuropeo corrisponde alla Diatesi Media o no), la sua origine (es. se il Medio si sia sviluppato nelle lingue storiche indoeuropee o sia appartenuto alle categorie del sistema verbale protoindoeuropeo) e infine l’uso appropriato del termine ‘medio’ (es. se si riferisca alla diatesi, alla morfologia, alla semantica). Per questo sono stati selezionati alcuni parametri, quali ‘soggettività’, connessa con ‘coreferenzialità’ e ‘affectedness’, e l’intransitività. Le due analisi, linguistica e contestuale, sono basate su dati tratti dalla lingua greca, latina, vedica e ittita. Il greco e l’antico indiano sono stati scelti perché documentano la presenza delle categorie del Perfetto e del Medio come autonome nella loro funzione semantica. Il latino, nonostante la quasi completa riorganizzazione del suo sistema verbale, mantiene alcune caratteristiche semantiche, come anche formali, che possono essere ricondotte ad una comune categoria protoindoeuropea. Infine, l’ittito e soprattutto il suo sistema verbale hanno giocato un ruolo fondamentale nella ricostruzione del Proto-Indoeuropeo e hanno riaperto la discussione relativa ad ipotesi ricostruttive, permettendo di chiarire, per quanto possibile, l’origine della categoria del Medio. Per analizzare i parametri menzionati e le loro funzioni peculiari sono state selezionate ed esaminate alcune classi verbali: riflessivi, anticausativi, inaccusativi e verbi esperienziali. È possibile concludere che la categoria della diatesi media non appartiene al Proto-Indoeuropeo: essa si sviluppa funzionalmente e morfologicamente nelle lingue storiche. È possibile concludere che anche l’etichetta ‘diatesi media’ non corrisponde alla categoria del Medio Indoeuropeo. Infine, il Medio è una categoria composita che raccoglie configurazioni morfologiche e peculiari costruzioni sintattiche, ciascuna delle quali richiederebbe una più adeguata terminologia per descrivere più chiaramente l’intero sistema.

Quid est ‘Middle’? That is the problem. The aim of this dissertation is to inspect the origin and the history of the verbal category of Indo-European Middle, looking into different definitions of the term ‘middle’ and of the categorial uses in some IE languages. The terminological ambiguity is a characteristic feature of the label ‘middle’, therefore it was necessary to sketch a metalinguistic survey. The overview starts from the grammatical treatises by the Ancient Greek and Latin linguists (Apollonius Dyscolus, Dionysius Thrax, Priscianus, Macrobius) up to the latest typological studies about Middle Voice (Kemmer 1993) or Reflexives (Geniušienė 1987), through the discussion on the Indo-European Middle (Delbrück 1897, Wackernagel 1950, Benveniste 1966, Gonda 1960, Lazzeroni 1990, 2004 et alii). The statements of ancient grammarians are important to understand that the difficulty of defining the ‘middle category’ has been already present in the Greek metalinguistic tradition where the term ‘middle’ was born. The terminological misunderstanding was increased when the label has been extended into other linguistic systems, because it has been wrongly employed to describe further functions and historical data. The comparison between the ancient and the modern grammatical tradition points to define the historical extension of the category (i.e. if the IE Middle corresponds to Middle Voice or not), its origin (i.e. if it developed within the historical IE languages or it belonged to the categories on the Proto-Indo-European verbal system) and finally its fitting use of the term ‘middle’ (i.e. if it refers to Voice or Morphology or Semantics). To this sake, some parameters have been selected, such as ‘subjectivity’, referred to ‘coreferentiality’ and ‘affectedness’, and ‘intransitivity’. Both linguistic and contextual analysis are based on Ancient Greek, Hittite, Latin and Vedic data. Ancient Greek and Vedic have been selected because these languages developed the morphological categories of Middle Voice and Perfect, which were self-contained in their semantic function. Latin, despite the almost complete reorganization of its verbal system, preserves some semantic features, as well as formal one, going back to a common category of the Proto-Indo-European. Finally, Hittite and especially its verbal system played a key role in the reconstruction of the PIE language and cause a discussion about reconstructive hypothesis, allowing to clarify, as far as possible, the origin of the category of ‘Middle’. In order to analyse the aforementioned parameters and peculiar functions, selected some verbal classes have been examined: reflexive, anticausative, unaccusative, and experiential verbs. We conclude that the Middle Voice does not belong to the Proto-Indo-European language: it develops functionally and morphologically in the historical languages. We argue that the label ‘Middle Voice’ does not correspond to the IE Middle category. Finally, the Middle is a composite category collecting morphological configurations and peculiar syntactic constructions, each of which would require a finer terminology in order to describe more clearly the entire system.

Il medio indoeuropeo: nascita e storia di una categoria

Meneghel, Roberta
2015-01-01

Abstract

Quid est ‘Middle’? That is the problem. The aim of this dissertation is to inspect the origin and the history of the verbal category of Indo-European Middle, looking into different definitions of the term ‘middle’ and of the categorial uses in some IE languages. The terminological ambiguity is a characteristic feature of the label ‘middle’, therefore it was necessary to sketch a metalinguistic survey. The overview starts from the grammatical treatises by the Ancient Greek and Latin linguists (Apollonius Dyscolus, Dionysius Thrax, Priscianus, Macrobius) up to the latest typological studies about Middle Voice (Kemmer 1993) or Reflexives (Geniušienė 1987), through the discussion on the Indo-European Middle (Delbrück 1897, Wackernagel 1950, Benveniste 1966, Gonda 1960, Lazzeroni 1990, 2004 et alii). The statements of ancient grammarians are important to understand that the difficulty of defining the ‘middle category’ has been already present in the Greek metalinguistic tradition where the term ‘middle’ was born. The terminological misunderstanding was increased when the label has been extended into other linguistic systems, because it has been wrongly employed to describe further functions and historical data. The comparison between the ancient and the modern grammatical tradition points to define the historical extension of the category (i.e. if the IE Middle corresponds to Middle Voice or not), its origin (i.e. if it developed within the historical IE languages or it belonged to the categories on the Proto-Indo-European verbal system) and finally its fitting use of the term ‘middle’ (i.e. if it refers to Voice or Morphology or Semantics). To this sake, some parameters have been selected, such as ‘subjectivity’, referred to ‘coreferentiality’ and ‘affectedness’, and ‘intransitivity’. Both linguistic and contextual analysis are based on Ancient Greek, Hittite, Latin and Vedic data. Ancient Greek and Vedic have been selected because these languages developed the morphological categories of Middle Voice and Perfect, which were self-contained in their semantic function. Latin, despite the almost complete reorganization of its verbal system, preserves some semantic features, as well as formal one, going back to a common category of the Proto-Indo-European. Finally, Hittite and especially its verbal system played a key role in the reconstruction of the PIE language and cause a discussion about reconstructive hypothesis, allowing to clarify, as far as possible, the origin of the category of ‘Middle’. In order to analyse the aforementioned parameters and peculiar functions, selected some verbal classes have been examined: reflexive, anticausative, unaccusative, and experiential verbs. We conclude that the Middle Voice does not belong to the Proto-Indo-European language: it develops functionally and morphologically in the historical languages. We argue that the label ‘Middle Voice’ does not correspond to the IE Middle category. Finally, the Middle is a composite category collecting morphological configurations and peculiar syntactic constructions, each of which would require a finer terminology in order to describe more clearly the entire system.
2015
medio; lingue indoeuropee; PIE
Cos’è il ‘Medio’? Lo scopo di questa tesi è indagare l’origine e la storia della categoria verbale del Medio Indoeuropeo, osservando le differenti definizioni del termine ‘medio’ e i suoi usi categoriali in alcune lingue indoeuropee. Poiché l’ambiguità terminologica caratterizza l’etichetta ‘medio’, è stato necessario operare una preliminare ricerca a livello metalinguistico, a partire dai trattati grammaticali dei linguisti greci e latini (Apollonio Discolo, Dionisio Trace, Prisciano, Macrobio), fino agli ultimi studi relativi alla ‘voce media’ (Kemmer 1993) o al riflessivo (Geniušienė 1987), passando attraverso la discussione sul Medio Indoeuropeo (Delbrück 1897, Wackernagel 1950, Benveniste 1966, Gonda 1960, Lazzeroni 1990, 2004 et alii). Grazie alle affermazioni dei grammatici antichi si comprende che la difficoltà di definire la categoria ‘medio’ è già presente nella tradizione metalinguistica greca da cui il termine trae origine. Il fraintendimento terminologico si è ampliato quando l’etichetta è stata estesa ad altri sistemi linguistici, perché è stata erroneamente impiegata per descrivere ulteriori funzioni e dati storici. La comparazione tra la tradizione grammaticale antica e moderna aiuta a definire l’estensione diacronica della categoria (es. se il Medio Indoeuropeo corrisponde alla Diatesi Media o no), la sua origine (es. se il Medio si sia sviluppato nelle lingue storiche indoeuropee o sia appartenuto alle categorie del sistema verbale protoindoeuropeo) e infine l’uso appropriato del termine ‘medio’ (es. se si riferisca alla diatesi, alla morfologia, alla semantica). Per questo sono stati selezionati alcuni parametri, quali ‘soggettività’, connessa con ‘coreferenzialità’ e ‘affectedness’, e l’intransitività. Le due analisi, linguistica e contestuale, sono basate su dati tratti dalla lingua greca, latina, vedica e ittita. Il greco e l’antico indiano sono stati scelti perché documentano la presenza delle categorie del Perfetto e del Medio come autonome nella loro funzione semantica. Il latino, nonostante la quasi completa riorganizzazione del suo sistema verbale, mantiene alcune caratteristiche semantiche, come anche formali, che possono essere ricondotte ad una comune categoria protoindoeuropea. Infine, l’ittito e soprattutto il suo sistema verbale hanno giocato un ruolo fondamentale nella ricostruzione del Proto-Indoeuropeo e hanno riaperto la discussione relativa ad ipotesi ricostruttive, permettendo di chiarire, per quanto possibile, l’origine della categoria del Medio. Per analizzare i parametri menzionati e le loro funzioni peculiari sono state selezionate ed esaminate alcune classi verbali: riflessivi, anticausativi, inaccusativi e verbi esperienziali. È possibile concludere che la categoria della diatesi media non appartiene al Proto-Indoeuropeo: essa si sviluppa funzionalmente e morfologicamente nelle lingue storiche. È possibile concludere che anche l’etichetta ‘diatesi media’ non corrisponde alla categoria del Medio Indoeuropeo. Infine, il Medio è una categoria composita che raccoglie configurazioni morfologiche e peculiari costruzioni sintattiche, ciascuna delle quali richiederebbe una più adeguata terminologia per descrivere più chiaramente l’intero sistema.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MEDIO_IE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/918390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact