La ricerca sulle parti del discorso risale fino alle origini del pensiero linguistico occidentale che, mediante una riflessione di tipo logico-filosofico, si pone la domanda su quali e quanti elementi siano necessari alla ‘composizione’ di un discorso. Gli Stoici possono essere considerati i principali inventori di un sistema delle parti del discorso con caratteri di canonicità. Ma la testimonianza esplicita più antica che possediamo in merito ad un sistema ad almeno otto parti del discorso è Dionigi di Alicarnasso (I secolo a.C.), nel cap. II del ‘De compositione verborum’.

La nozione di 'classico' come canone linguistico. Le otto parti del discorso secondo i grammatici alessandrini.

Merlin, Stella
2014-01-01

Abstract

La ricerca sulle parti del discorso risale fino alle origini del pensiero linguistico occidentale che, mediante una riflessione di tipo logico-filosofico, si pone la domanda su quali e quanti elementi siano necessari alla ‘composizione’ di un discorso. Gli Stoici possono essere considerati i principali inventori di un sistema delle parti del discorso con caratteri di canonicità. Ma la testimonianza esplicita più antica che possediamo in merito ad un sistema ad almeno otto parti del discorso è Dionigi di Alicarnasso (I secolo a.C.), nel cap. II del ‘De compositione verborum’.
2014
9788898640034
parti del discorso; Tékhne Grammatiké; Dionigi di Alicarnasso; Quintiliano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Merlin_SIG.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 662.75 kB
Formato Adobe PDF
662.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/866578
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact