"Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive": la ricerca parte dalla ricostruzione del concetto di pianificazione urbanistica e della sua evoluzione nella legislazione statale e nelle legislazioni regionali; il tutto per andare poi ad analizzare gli statuti delle attività produttive. Ciò con particolare riferimento ed attenzione alla loro programmazione e previsione sul territorio, a fronte delle (crescenti) spinte liberalizzatrici, anche di origine comunitaria, e dei conseguenti riflessi a livello di interessi economici e sociali. Viene ad emergere, perciò, una prima grande questione, ossia se siano gli strumenti di assetto e governo del territorio a doversi "occupare" (e, perciò, incentivare) dello sviluppo economico; ed in tal caso, dove sia la causa e dove l'effetto: cioè se sia l'assetto territoriale, come predefinito dalle competenti amministrazioni a creare il sistema economico - produttivo di un territorio oppure, al contrario, se siano le pulsioni economiche «a monte» ad influire sul sistema territoriale di riferimento. Da qui, l'approfondimento del procedimento dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) con particolare riferimento al procedimento cd. in variante urbanistica che permette l'insediamento, l'ampliamento ed il trasferimento di insediamenti produttivi nel territorio. Ciò a partire dalla sua istituzione con il d.p.r. 447/1998 sino alle più recenti ed attuali riforme. La ricerca è poi proseguita con l'analisi dell'applicazione di detto strumento nelle legislazioni regionali e nelle interpretazioni giurisprudenziali; si è affrontato, inoltre, anche il tema della c.d. urbanistica commerciale, a partire dal suo (problematico) inquadramento all'interno dell'ambito delle attività produttive.

"Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive" (“Liberalisation of economic activities and the administration of the territory: the town planning "status" of the productive activities"): the starting point of this research is the reconstruction of the concept of town planning and its evolution under both the domestic and regional legislation; then, the analysis focuses on the statutes of productive activities. The attention is mainly devoted to their planning and forecasting in the territory, taking into account the (growing) deregulation forces, also emanating from the EU, and the consequences at the economic and social levels. It follows a first main issue, namely whether it is up to local governmental instruments to deal with (and, consequently, to promote) the economic development in the relevant territory; and, if so, where the cause and the consequence lie: that is, whether it is the land-use planning, as provided by the competent local administrations, to create the economic and productive system within a territory or, conversely, whether the relevant territorial system is affected by overarching economic boosts. This explains the deeper analysis of the process of the Single Desk for Productive Activities (‘Sportello Unico Attività Produttive ‘(SUAP)), with particular reference to the proceedings in the so-called town-planning variant, which allows the establishment, expansion and transfer of productive facilities in the relevant area. This is possible from its establishment by d.p.r. 447/1998 until the most recent and current reforms. The research then looks at the application of this instrument under regional laws and judicial interpretations. Also the issue of the so-called business town planning is considered, starting from its (problematic) classification within the framework of productive activities.

Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive

PANATO, MARCO
2014-01-01

Abstract

"Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive" (“Liberalisation of economic activities and the administration of the territory: the town planning "status" of the productive activities"): the starting point of this research is the reconstruction of the concept of town planning and its evolution under both the domestic and regional legislation; then, the analysis focuses on the statutes of productive activities. The attention is mainly devoted to their planning and forecasting in the territory, taking into account the (growing) deregulation forces, also emanating from the EU, and the consequences at the economic and social levels. It follows a first main issue, namely whether it is up to local governmental instruments to deal with (and, consequently, to promote) the economic development in the relevant territory; and, if so, where the cause and the consequence lie: that is, whether it is the land-use planning, as provided by the competent local administrations, to create the economic and productive system within a territory or, conversely, whether the relevant territorial system is affected by overarching economic boosts. This explains the deeper analysis of the process of the Single Desk for Productive Activities (‘Sportello Unico Attività Produttive ‘(SUAP)), with particular reference to the proceedings in the so-called town-planning variant, which allows the establishment, expansion and transfer of productive facilities in the relevant area. This is possible from its establishment by d.p.r. 447/1998 until the most recent and current reforms. The research then looks at the application of this instrument under regional laws and judicial interpretations. Also the issue of the so-called business town planning is considered, starting from its (problematic) classification within the framework of productive activities.
2014
pianificazione urbanistica; governo del territorio; liberalizzazione attività economiche; pianificazione insediamenti produttivi; procedimento suap; procedimento in variante urbanistica; sportello unico attività produttive; riforme programmazione urbanistica; urbanistica commerciale; programmazione attività produttive; pianificazione economica; leggi regionali urbanistiche; leggi regionali sportello unico
"Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive": la ricerca parte dalla ricostruzione del concetto di pianificazione urbanistica e della sua evoluzione nella legislazione statale e nelle legislazioni regionali; il tutto per andare poi ad analizzare gli statuti delle attività produttive. Ciò con particolare riferimento ed attenzione alla loro programmazione e previsione sul territorio, a fronte delle (crescenti) spinte liberalizzatrici, anche di origine comunitaria, e dei conseguenti riflessi a livello di interessi economici e sociali. Viene ad emergere, perciò, una prima grande questione, ossia se siano gli strumenti di assetto e governo del territorio a doversi "occupare" (e, perciò, incentivare) dello sviluppo economico; ed in tal caso, dove sia la causa e dove l'effetto: cioè se sia l'assetto territoriale, come predefinito dalle competenti amministrazioni a creare il sistema economico - produttivo di un territorio oppure, al contrario, se siano le pulsioni economiche «a monte» ad influire sul sistema territoriale di riferimento. Da qui, l'approfondimento del procedimento dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) con particolare riferimento al procedimento cd. in variante urbanistica che permette l'insediamento, l'ampliamento ed il trasferimento di insediamenti produttivi nel territorio. Ciò a partire dalla sua istituzione con il d.p.r. 447/1998 sino alle più recenti ed attuali riforme. La ricerca è poi proseguita con l'analisi dell'applicazione di detto strumento nelle legislazioni regionali e nelle interpretazioni giurisprudenziali; si è affrontato, inoltre, anche il tema della c.d. urbanistica commerciale, a partire dal suo (problematico) inquadramento all'interno dell'ambito delle attività produttive.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Panato-Tesi_LIBERALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E GOVERNO DEL TERRITORIO_FIN.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/726968
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact