Il presente elaborato costituisce il frutto di una ricerca avente ad oggetto i recenti sviluppi in tema di cooperazione penale in ambito europeo. Il primo capitolo offre una breve ricognizione in merito all'evoluzione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea, soprattutto in seguito all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Il secondo capitolo, relativo alla cooperazione di polizia in materia penale, affronta l'istituto delle squadre investigative comuni; la struttura e il funzionamento di Europol, nonché, in particolare, i suoi rapporti con Eurojust e il Parlamento europeo; l'Olaf e la repressione della criminalità informatica attraverso gli strumenti dell'Unione europea. Il terzo capitolo affronta il settore della cooperazione giudiziaria in materia penale, illustrando le caratteristiche e il funzionamento della Rete giudiziaria europea e di Eurojust, soffermandosi, in particolare, sui rapporti e le sinergie tra quest'ultimo ed Europol, Olaf, la Rete giudiziaria europea, nonché su profili di costituzionalità e prospettive derivanti dalla pronuncia della Corte costituzionale in merito alla natura di Eurojust. Il lavoro offre anche l'analisi della recentissima proposta di creazione di un Pubblico ministero europeo e della possibile relazione tra quest'ultimo ed Eurojust. Il quarto capitolo, dopo una breve introduzione in merito alla circolazione dei dati personali nel quadro giuridico dell'Unione europea, offre un'analisi delle principali banche dati dell'Unione europea per la cooperazione di polizia e giudiziaria, finalizzate alla prevenzione e al contrasto del crimine. L'ultimo capitolo affronta il tema della protezione dei dati genetici nel panorama internazionale e nell'Unione europea, soffermandosi sulla nota sentenza S. e Marper c. Regno Unito, illustrando i tratti principali della legge italiana di recepimento del Trattato di Prüm, della banca dati nazionale del DNA, nonché profili di costituzionalità e di criticità in relazione alle nuove prospettive dell'attività investigativa.

The present study is the result of research concerning recent developments in the field of cooperation in criminal matters in the European context. The first chapter provides a brief survey of developments in the area of freedom, security and justice in the European Union, especially after the entry into force of the Lisbon Treaty. The second chapter on police cooperation in criminal matters, deals with the institution of joint investigation teams, and the structure and functioning of Europol, as well as, in particular, its relations with Eurojust and the European Parliament, Olaf and the suppression of crime through the instruments of the European Union. The third chapter deals with the field of judicial cooperation in criminal matters, explaining the features and operation of the European Judicial Network and Eurojust, focusing in particular on the relationships and synergies between the latter and Europol, Olaf, the European Judicial Network, as well as profiles of constitutionality and prospects arising from the decision of the Constitutional Court about the nature of Eurojust. The work also provides an analysis of the recent proposal for the creation of a European Public Prosecutor and the possible relationship between the latter and Eurojust. The fourth chapter, after a brief introduction about the movement of personal data within the legal framework of the European Union, provides an analysis of the main databases for EU police and judicial cooperation, aimed at the prevention and combating of crime. The last chapter discusses the issue of protection of genetic data in the international and the European Union, focusing on the well-known judgment S. and Marper v. United Kingdom, illustrating the main features of the Italian law transposing the Prüm Treaty, the national database of DNA profiles as well constitutional and weaknesses in relation to the new perspectives of investigation.

COOPERAZIONE PENALE IN AMBITO EUROPEO. SVILUPPI RECENTI

Casella, Michela
2014-01-01

Abstract

The present study is the result of research concerning recent developments in the field of cooperation in criminal matters in the European context. The first chapter provides a brief survey of developments in the area of freedom, security and justice in the European Union, especially after the entry into force of the Lisbon Treaty. The second chapter on police cooperation in criminal matters, deals with the institution of joint investigation teams, and the structure and functioning of Europol, as well as, in particular, its relations with Eurojust and the European Parliament, Olaf and the suppression of crime through the instruments of the European Union. The third chapter deals with the field of judicial cooperation in criminal matters, explaining the features and operation of the European Judicial Network and Eurojust, focusing in particular on the relationships and synergies between the latter and Europol, Olaf, the European Judicial Network, as well as profiles of constitutionality and prospects arising from the decision of the Constitutional Court about the nature of Eurojust. The work also provides an analysis of the recent proposal for the creation of a European Public Prosecutor and the possible relationship between the latter and Eurojust. The fourth chapter, after a brief introduction about the movement of personal data within the legal framework of the European Union, provides an analysis of the main databases for EU police and judicial cooperation, aimed at the prevention and combating of crime. The last chapter discusses the issue of protection of genetic data in the international and the European Union, focusing on the well-known judgment S. and Marper v. United Kingdom, illustrating the main features of the Italian law transposing the Prüm Treaty, the national database of DNA profiles as well constitutional and weaknesses in relation to the new perspectives of investigation.
2014
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale; Eurojust; Europol; squadre investigative comuni; Rete giudiziaria europea; Pubblico ministero europeo; Sistema d’informazione Schengen; banche dati dell’Unione europea; Trattato di Prüm; banca dati nazionale del DNA
Il presente elaborato costituisce il frutto di una ricerca avente ad oggetto i recenti sviluppi in tema di cooperazione penale in ambito europeo. Il primo capitolo offre una breve ricognizione in merito all'evoluzione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea, soprattutto in seguito all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Il secondo capitolo, relativo alla cooperazione di polizia in materia penale, affronta l'istituto delle squadre investigative comuni; la struttura e il funzionamento di Europol, nonché, in particolare, i suoi rapporti con Eurojust e il Parlamento europeo; l'Olaf e la repressione della criminalità informatica attraverso gli strumenti dell'Unione europea. Il terzo capitolo affronta il settore della cooperazione giudiziaria in materia penale, illustrando le caratteristiche e il funzionamento della Rete giudiziaria europea e di Eurojust, soffermandosi, in particolare, sui rapporti e le sinergie tra quest'ultimo ed Europol, Olaf, la Rete giudiziaria europea, nonché su profili di costituzionalità e prospettive derivanti dalla pronuncia della Corte costituzionale in merito alla natura di Eurojust. Il lavoro offre anche l'analisi della recentissima proposta di creazione di un Pubblico ministero europeo e della possibile relazione tra quest'ultimo ed Eurojust. Il quarto capitolo, dopo una breve introduzione in merito alla circolazione dei dati personali nel quadro giuridico dell'Unione europea, offre un'analisi delle principali banche dati dell'Unione europea per la cooperazione di polizia e giudiziaria, finalizzate alla prevenzione e al contrasto del crimine. L'ultimo capitolo affronta il tema della protezione dei dati genetici nel panorama internazionale e nell'Unione europea, soffermandosi sulla nota sentenza S. e Marper c. Regno Unito, illustrando i tratti principali della legge italiana di recepimento del Trattato di Prüm, della banca dati nazionale del DNA, nonché profili di costituzionalità e di criticità in relazione alle nuove prospettive dell'attività investigativa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/710762
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact