Questa tesi analizza le cause, le caratteristiche e gli elementi che contribuiscono alla cospicua presenza di animali di strada (mucche, scimmie e cani, nello specifico) negli spazi pubblici di New Delhi, e, in chiave comparativa, anche di Jaipur e Jodhpur. In altre parole, questa ricerca di zooantropologia urbana si interessa al fenomeno del randagismo esaminando le sue componenti ecologiche e soprattutto socio-culturali attraverso un approccio teorico e metodologico multispecifico ed integrativo che considera congiuntamente la compresenza, nella stessa nicchia naturalculturale co-prodotta, di tutte e quattro le specie animali (una umana, tre non-umane) analizzate in questo studio. Per quanto riguarda nello specifico la componente umana di questo fenomeno, si è deciso di concentrare l’indagine etnografica su due fattori che lo influenzano in maniera particolarmente marcata: i comportamenti economici di due sezioni della popolazione urbana, il ceto medio e quello più disagiato rappresentato da chi vive negli slums e sui marciapiedi, ed i sentimenti religiosi, soprattutto hindū, nutriti nei confronti degli animali di strada. In riferimento a questi ultimi, invece, l’analisi si è concentrata prevalentemente sugli incontri, gli scontri, le negoziazioni, gli adattamenti e le influenze reciproche che legano ciascuna specie, intesa come insieme di soggetti attivamente partecipi, alle altre tre. Infine, a fungere da ulteriore elemento di congiunzione, l’ultimo capitolo di questo lavoro è dedicato al letale virus della rabbia ed alla sua capacità di attraversare con agilità ed efficacia i confini interspecifici e di influenzare notevolmente i comportamenti di ciascuna specie nei confronti delle altre. La New Delhi post-liberalizzazione economica è stata scelta come campo di ricerca privilegiato e principale poiché in essa sono ben visibili gli atteggiamenti classisti e specisti attuati dalla classe dirigente, con il benestare delle classi medie-alte che la sostengono, nell’intento di trasformare la capitale in una world class city. È in quest’ottica che gran parte dei cittadini (umani e animali) meno graditi, come slum dwellers, cani randagi e venditori ambulanti, sono stati sbrigativamente nascosti, allontanati, rinchiusi o rimossi: arbitrariamente sradicati dal tessuto sociale di cui facevano parte e di cui rappresentavano, ad un’analisi attenta, una componente essenziale per l’equilibrio economico ed ecologico della città. Dall’analisi di questo particolare ambiente socio-culturale, anche grazie alla comparazione con Jaipur e Jodhpur, mi è stato possibile osservare, comprendere e definire il randagismo come un fenomeno primariamente antropico. L’etnografia multispecifica che ho condotto in dieci mesi di campo si è avvalsa, sul piano metodologico, soprattutto dell’osservazione partecipante, la rilevazione fotografica, l’intervista semi-strutturata e la raccolta di materiale grigio, parallelamente ad una variegata, nei luoghi e nei compiti assegnatomi, attività di volontariato in cliniche e rifugi per animali di strada, dove ho avuto modo di vivere in prima persona l’elemento fondante della zooantropologia, ovvero l’interazione uno ad uno con un animale non umano.

This thesis analyses the causes, characteristics and key elements that contribute towards the striking presence of street animals (particularly cows, monkeys and dogs) in the public spaces of New Delhi and comparatively, Jaipur and Jodhpur as well. In other words, this zooanthropological research in an urban setting explores the phenomenon of straying, assessing ecological and socio-cultural elements through a multispecific and integrative approach which includes consideration of cohabitation, in the same natural-cultural co-produced niche, of the four (one human, three non-human) animal species analyzed in this study. In relation to the human element of this phenomenon, a decision was made to focus the ethnographic survey on the two factors which mainly shape it: the economical behaviours of two sections of the urban population (middle class and slum/pavement dwellers) and the religious beliefs, especially hindū, which determine the attitude towards street animals. Furthermore, regarding street animals, this research chiefly examines the encounters, clashes, negotiations, adaptations and mutual influences which bind every species, understood as a whole of active subjects, in relation to the other three. Finally, in the last chapter of this dissertation important consideration is devoted to the lethal rabies virus, in particular regarding its capability of crossing interspecies barriers in an agile and effective way and of remarkably affecting the behaviours of the species towards one another. With particular reference to the last two decades of its history, the capital city of New Delhi marked by economical liberation was given preference as main fieldwork due to its capacity to exemplify the attitude of class and species discrimination as shown in the behaviours and practices of the ruling class, supported by the growing middle class, which in its political agenda has the conversion of the Indian capital in a world class city. It is with this purpose in mind that a vast part of the less welcomed human and non-human citizens, such as slum dwellers, stray dogs and hawkers, have been hastily hidden, driven away, captured or removed from their place of origin. In other words, they have been arbitrarily uprooted from the social fabric in which they had a fundamental and specific role for the economical and ecological balance of the city. Through the analysis of this particular socio-cultural environment, and in further comparison with Jaipur and Jodhpur, it has been possible to observe, understand and define straying as a phenomenon that is primarily anthropic. From a methodological point of view, the multispecies ethnography carried out within the ten months of fieldwork made use of participant observation, photographic surveying, semi-structured interview and gathering of grey literature. Moreover, through a diversified and extended experience of personally undertaking voluntary work in veterinary hospitals and shelters for street animals, personal interactive experience of this fundamental feature of zooanthropology was gained, namely the one-to-one interaction with the non-human animal.

Randagi in India. Animali di strada, spazi pubblici, rabbia: etnografia multispecifica a New Delhi, Jaipur e Jodhpur.

Nadal, Deborah
2014-01-01

Abstract

This thesis analyses the causes, characteristics and key elements that contribute towards the striking presence of street animals (particularly cows, monkeys and dogs) in the public spaces of New Delhi and comparatively, Jaipur and Jodhpur as well. In other words, this zooanthropological research in an urban setting explores the phenomenon of straying, assessing ecological and socio-cultural elements through a multispecific and integrative approach which includes consideration of cohabitation, in the same natural-cultural co-produced niche, of the four (one human, three non-human) animal species analyzed in this study. In relation to the human element of this phenomenon, a decision was made to focus the ethnographic survey on the two factors which mainly shape it: the economical behaviours of two sections of the urban population (middle class and slum/pavement dwellers) and the religious beliefs, especially hindū, which determine the attitude towards street animals. Furthermore, regarding street animals, this research chiefly examines the encounters, clashes, negotiations, adaptations and mutual influences which bind every species, understood as a whole of active subjects, in relation to the other three. Finally, in the last chapter of this dissertation important consideration is devoted to the lethal rabies virus, in particular regarding its capability of crossing interspecies barriers in an agile and effective way and of remarkably affecting the behaviours of the species towards one another. With particular reference to the last two decades of its history, the capital city of New Delhi marked by economical liberation was given preference as main fieldwork due to its capacity to exemplify the attitude of class and species discrimination as shown in the behaviours and practices of the ruling class, supported by the growing middle class, which in its political agenda has the conversion of the Indian capital in a world class city. It is with this purpose in mind that a vast part of the less welcomed human and non-human citizens, such as slum dwellers, stray dogs and hawkers, have been hastily hidden, driven away, captured or removed from their place of origin. In other words, they have been arbitrarily uprooted from the social fabric in which they had a fundamental and specific role for the economical and ecological balance of the city. Through the analysis of this particular socio-cultural environment, and in further comparison with Jaipur and Jodhpur, it has been possible to observe, understand and define straying as a phenomenon that is primarily anthropic. From a methodological point of view, the multispecies ethnography carried out within the ten months of fieldwork made use of participant observation, photographic surveying, semi-structured interview and gathering of grey literature. Moreover, through a diversified and extended experience of personally undertaking voluntary work in veterinary hospitals and shelters for street animals, personal interactive experience of this fundamental feature of zooanthropology was gained, namely the one-to-one interaction with the non-human animal.
2014
randagismo; India; rabbia; rapporto uomo-animale; etnografia multispecifica
Questa tesi analizza le cause, le caratteristiche e gli elementi che contribuiscono alla cospicua presenza di animali di strada (mucche, scimmie e cani, nello specifico) negli spazi pubblici di New Delhi, e, in chiave comparativa, anche di Jaipur e Jodhpur. In altre parole, questa ricerca di zooantropologia urbana si interessa al fenomeno del randagismo esaminando le sue componenti ecologiche e soprattutto socio-culturali attraverso un approccio teorico e metodologico multispecifico ed integrativo che considera congiuntamente la compresenza, nella stessa nicchia naturalculturale co-prodotta, di tutte e quattro le specie animali (una umana, tre non-umane) analizzate in questo studio. Per quanto riguarda nello specifico la componente umana di questo fenomeno, si è deciso di concentrare l’indagine etnografica su due fattori che lo influenzano in maniera particolarmente marcata: i comportamenti economici di due sezioni della popolazione urbana, il ceto medio e quello più disagiato rappresentato da chi vive negli slums e sui marciapiedi, ed i sentimenti religiosi, soprattutto hindū, nutriti nei confronti degli animali di strada. In riferimento a questi ultimi, invece, l’analisi si è concentrata prevalentemente sugli incontri, gli scontri, le negoziazioni, gli adattamenti e le influenze reciproche che legano ciascuna specie, intesa come insieme di soggetti attivamente partecipi, alle altre tre. Infine, a fungere da ulteriore elemento di congiunzione, l’ultimo capitolo di questo lavoro è dedicato al letale virus della rabbia ed alla sua capacità di attraversare con agilità ed efficacia i confini interspecifici e di influenzare notevolmente i comportamenti di ciascuna specie nei confronti delle altre. La New Delhi post-liberalizzazione economica è stata scelta come campo di ricerca privilegiato e principale poiché in essa sono ben visibili gli atteggiamenti classisti e specisti attuati dalla classe dirigente, con il benestare delle classi medie-alte che la sostengono, nell’intento di trasformare la capitale in una world class city. È in quest’ottica che gran parte dei cittadini (umani e animali) meno graditi, come slum dwellers, cani randagi e venditori ambulanti, sono stati sbrigativamente nascosti, allontanati, rinchiusi o rimossi: arbitrariamente sradicati dal tessuto sociale di cui facevano parte e di cui rappresentavano, ad un’analisi attenta, una componente essenziale per l’equilibrio economico ed ecologico della città. Dall’analisi di questo particolare ambiente socio-culturale, anche grazie alla comparazione con Jaipur e Jodhpur, mi è stato possibile osservare, comprendere e definire il randagismo come un fenomeno primariamente antropico. L’etnografia multispecifica che ho condotto in dieci mesi di campo si è avvalsa, sul piano metodologico, soprattutto dell’osservazione partecipante, la rilevazione fotografica, l’intervista semi-strutturata e la raccolta di materiale grigio, parallelamente ad una variegata, nei luoghi e nei compiti assegnatomi, attività di volontariato in cliniche e rifugi per animali di strada, dove ho avuto modo di vivere in prima persona l’elemento fondante della zooantropologia, ovvero l’interazione uno ad uno con un animale non umano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi nadal deborah rid Copy.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 15.77 MB
Formato Adobe PDF
15.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/703761
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact