La voce umana si fa mediatrice dell'intenzione comunicativa, sia all'interno del soggetto, nel rapporto attivo tra il fenomeno e il noumeno, sia all'interno della comunità. Dalla "Metafisica dei costumi" alla "Antropologia" di Kant si cerca qui di intendere quali siano le condizioni per non ridurre l'essere umano a mera macchina parlante e, nello stesso tempo, la conclusione di questo contributo si chiede se quelle che - poco più di un secolo dopo il filosofo di Königsberg - furono chiamate "macchine parlanti" possano testimoniare qualche cosa di più intenzionale rispetto alla semplice funzione meccanica di incisione del suono.

Kant, la voce e la macchina parlante

ERLE, Giorgio
2013-01-01

Abstract

La voce umana si fa mediatrice dell'intenzione comunicativa, sia all'interno del soggetto, nel rapporto attivo tra il fenomeno e il noumeno, sia all'interno della comunità. Dalla "Metafisica dei costumi" alla "Antropologia" di Kant si cerca qui di intendere quali siano le condizioni per non ridurre l'essere umano a mera macchina parlante e, nello stesso tempo, la conclusione di questo contributo si chiede se quelle che - poco più di un secolo dopo il filosofo di Königsberg - furono chiamate "macchine parlanti" possano testimoniare qualche cosa di più intenzionale rispetto alla semplice funzione meccanica di incisione del suono.
2013
9788884101969
Voce; Kant; Intenzione comunicativa; Veridicità; Bestimmung
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/598151
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact