Si tratta della prima ricerca di questo genere in Italia, finalizzata a ricostruire e comprendere il variegato panorama formativo e culturale dell'ebraismo nel nostro paese a partire dai primi decenni del Novecento e le sue trasformazioni. Il gruppo multidisciplinare di ricerca, composto da studiose/i di quattro università (Verona, Venezia, Ferrara, Padova) era coordinato da A.M. Piussi, autrice dell'introduzione e il primo capitolo. In questo contributo si delineano le ragioni scientifico-culturali della ricerca, a partire dalla constatazione che si tratta di un'indagine per certi aspetti pionieristica, dal momento che in Italia, a differenza di altri paesi della diaspora europea-occidentale, la letteratura sull'argomento risultava frammentaria e sporadica. Il saggio in questione ricostruisce gli antecedenti storici della configurazione assunta dall'educazione ebraica italiana nel secondo dopoguerra, individua gli snodi storici (leggi razziali del 1938, nascita dello Stato di Israele, ecc.) dei cambiamenti avvenuti fino ad oggi, pur nella sostanziale continuità. Sulla base di una rigorosa e approfondita indagine su campo, condotta in tutte le comunità ebraiche italiane al 1992, anche attraverso interviste a rabbini, dirigenti di comunità e di enti, insegnanti, il saggio analizza i profili scolastico-educativi delle comunità ebraiche italiane, anche rilevando e discutendo comparativamente le diversità di scelte, strategie, organizzazioni che le caratterizzano. Un rilievo particolare è dato al politiche culturali, scolastiche e formative che hanno caratterizzato gli ultimi decenni a livello centrale (UCEI) anche con la collaborazione di organismi ebraici internazionali, nella ricerca di rivitalizzare a vita comunitaria ebraica e di superare la frammentazione degli interventi e delle proposte formative, pur nel rispetto delle diverse tradizioni culturali e religiose presenti nell'ebraismo italiano.

1.Come premessa.2. Sguardo sull'educazione ebraica in Italia. Ragioni e percorsi di una ricerca

PIUSSI, Anna Maria
1997-01-01

Abstract

Si tratta della prima ricerca di questo genere in Italia, finalizzata a ricostruire e comprendere il variegato panorama formativo e culturale dell'ebraismo nel nostro paese a partire dai primi decenni del Novecento e le sue trasformazioni. Il gruppo multidisciplinare di ricerca, composto da studiose/i di quattro università (Verona, Venezia, Ferrara, Padova) era coordinato da A.M. Piussi, autrice dell'introduzione e il primo capitolo. In questo contributo si delineano le ragioni scientifico-culturali della ricerca, a partire dalla constatazione che si tratta di un'indagine per certi aspetti pionieristica, dal momento che in Italia, a differenza di altri paesi della diaspora europea-occidentale, la letteratura sull'argomento risultava frammentaria e sporadica. Il saggio in questione ricostruisce gli antecedenti storici della configurazione assunta dall'educazione ebraica italiana nel secondo dopoguerra, individua gli snodi storici (leggi razziali del 1938, nascita dello Stato di Israele, ecc.) dei cambiamenti avvenuti fino ad oggi, pur nella sostanziale continuità. Sulla base di una rigorosa e approfondita indagine su campo, condotta in tutte le comunità ebraiche italiane al 1992, anche attraverso interviste a rabbini, dirigenti di comunità e di enti, insegnanti, il saggio analizza i profili scolastico-educativi delle comunità ebraiche italiane, anche rilevando e discutendo comparativamente le diversità di scelte, strategie, organizzazioni che le caratterizzano. Un rilievo particolare è dato al politiche culturali, scolastiche e formative che hanno caratterizzato gli ultimi decenni a livello centrale (UCEI) anche con la collaborazione di organismi ebraici internazionali, nella ricerca di rivitalizzare a vita comunitaria ebraica e di superare la frammentazione degli interventi e delle proposte formative, pur nel rispetto delle diverse tradizioni culturali e religiose presenti nell'ebraismo italiano.
1997
8880570331
minoranza ebraica in Italia; modelli formativi; comunità ebraiche; leggi razziali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/435076
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact