Vari fattori, tra cui la sua diffusione a livello globale, hanno modificato ambiti di riferimento e di utilizzo della lingua inglese, che si è ormai diversificata in una pluralità di Englishes. Inoltre, il suo ruolo di lingua franca di comunicazione tra parlanti di diverse lingue e culture fa sì che l’inglese sia impiegato sempre più in contesti di comunicazione interculturali. In termini didattici, quindi, il modello del parlante nativo non può più costituire l’unico punto di riferimento, sia in termini linguistici che culturali: proposte e attività didattiche che si pongano in un’ottica di educazione plurilingue e pluriculturale possono infatti rispondere in modo più adeguato ai contesti in cui gli allievi di oggi si troveranno ad utilizzare la lingua inglese. L’articolo si incentra su alcune proposte in questo senso, che includono: percorsi elaborati dalle corsiste frequentanti uno dei corsi di formazione in servizio per la lingua inglese alla scuola primaria, risorse presenti all’interno della piattaforma INDIRE Punto-edu, e altri possibili modelli operativi per lo sviluppo di percorsi interculturali nella classe di lingua inglese alla scuola primaria.

Cultura, culture, intercultura: approcci nella classe di lingua inglese

VETTOREL, Paola
2011-01-01

Abstract

Vari fattori, tra cui la sua diffusione a livello globale, hanno modificato ambiti di riferimento e di utilizzo della lingua inglese, che si è ormai diversificata in una pluralità di Englishes. Inoltre, il suo ruolo di lingua franca di comunicazione tra parlanti di diverse lingue e culture fa sì che l’inglese sia impiegato sempre più in contesti di comunicazione interculturali. In termini didattici, quindi, il modello del parlante nativo non può più costituire l’unico punto di riferimento, sia in termini linguistici che culturali: proposte e attività didattiche che si pongano in un’ottica di educazione plurilingue e pluriculturale possono infatti rispondere in modo più adeguato ai contesti in cui gli allievi di oggi si troveranno ad utilizzare la lingua inglese. L’articolo si incentra su alcune proposte in questo senso, che includono: percorsi elaborati dalle corsiste frequentanti uno dei corsi di formazione in servizio per la lingua inglese alla scuola primaria, risorse presenti all’interno della piattaforma INDIRE Punto-edu, e altri possibili modelli operativi per lo sviluppo di percorsi interculturali nella classe di lingua inglese alla scuola primaria.
2011
Italiano
STAMPA
Nessuno
unico
La formazione in lingua inglese dei docenti di scuola primaria. Esperienze e proposte.
Renato Anoè, Luciana Mion (MIUR, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto)
Coop Libraria Editrice Università di Padova
9788861298224
87
102
16
insegnamento/apprendimento cultura; lingua inglese; intercultura; formazione docenti; scuola primaria
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Vettorel, Paola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/433145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact