Il volume raccoglie una serie di contributi che hanno come tema la “lingua dell’altro”, e dunque una lingua diversa da quella materna o da quella abitualmente parlata da un autore, scelta talora per necessità, talora per un’inclinazione culturale. I saggi affrontano l’argomento con angolazioni differenti, dalla lingua scritta da un singolo (come nel caso di Raimbaut de Vaqueiras, Montaigne, della lingua ignota di Ildegarda di Bingen, di Gabriele D’Annunzio), alla lingua scritta per almeno due secoli da un’ampia comunità di persone, come nel caso del franco-veneto. Indice: Premessa; M. Zink, “Ouverture”; D. Heller-Roazen, “L’Ignota lingua di Ildegarda di Bingen”; M. Zink, “Raimbaut de Vaqueiras. La poésie comme langue de l’autre”; A. M. Babbi, “Scrivere in francese in Italia nel XIII secolo”; A. Compagnon, “La parole est moitié de celui qui parle, moitié à celui qui l’écoute”; C. Galderisi, “Faute contre nature? D’une langue à l’autre ou D’Annunzio le collectionneur”; T. Zanon, “Parodia e reticenza. Su alcuni esempi europei di ‘italiano all’Opera’ tra Otto e Novecento”; Indice dei nomi.

Ecrire dans la langue de l'autre

BABBI, Anna Maria
2011-01-01

Abstract

Il volume raccoglie una serie di contributi che hanno come tema la “lingua dell’altro”, e dunque una lingua diversa da quella materna o da quella abitualmente parlata da un autore, scelta talora per necessità, talora per un’inclinazione culturale. I saggi affrontano l’argomento con angolazioni differenti, dalla lingua scritta da un singolo (come nel caso di Raimbaut de Vaqueiras, Montaigne, della lingua ignota di Ildegarda di Bingen, di Gabriele D’Annunzio), alla lingua scritta per almeno due secoli da un’ampia comunità di persone, come nel caso del franco-veneto. Indice: Premessa; M. Zink, “Ouverture”; D. Heller-Roazen, “L’Ignota lingua di Ildegarda di Bingen”; M. Zink, “Raimbaut de Vaqueiras. La poésie comme langue de l’autre”; A. M. Babbi, “Scrivere in francese in Italia nel XIII secolo”; A. Compagnon, “La parole est moitié de celui qui parle, moitié à celui qui l’écoute”; C. Galderisi, “Faute contre nature? D’une langue à l’autre ou D’Annunzio le collectionneur”; T. Zanon, “Parodia e reticenza. Su alcuni esempi europei di ‘italiano all’Opera’ tra Otto e Novecento”; Indice dei nomi.
2011
9788896419359
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/427978
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact