Il primo obiettivo di questo lavoro è stato quello di studiare la distribuzione della concentrazione di alcol nel sangue (BAC) in soggetti coinvolti in incidenti stradali tra il 2006 e il 2010 nella Provincia di Verona. Ciò è stato possibile perché tutti i soggetti coinvolti in incidenti stradali ammessi al Pronto Soccorso degli ospedali in provincia di Verona sono sottoposti ad analisi tossicologiche per verificare l’abuso droghe e/o alcool. Il secondo obiettivo era quello verificare una possibile relazione tra BAC e la gravità delle lesioni riportate e analizzare se l'alcol è, oltre ad un rischio di incorrere in incidenti, anche un fattore di rischio per la gravità delle lesioni. Abbiamo raccolto 3035 test alcolemici effettuati con HS-GC (Gas-cromatografia dello spazio di testa) presso il Laboratorio di Tossicologia del Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità - Sezione di Medicina Legale, Università degli Studi di Verona, su soggetti coinvolti in incidenti stradali nella Provincia di Verona e ricoverati negli Ospedali di Verona, San Bonifacio, Peschiera, Legnago e Bussolengo. Dati clinici e anamnestici sono stati raccolti da 1706 soggetti coinvolti in incidenti stradali dal 2006 al 2009, al fine di valutare la gravità delle lesioni. Inoltre su campioni di sangue di 393 soggetti coinvolti in incidenti stradali con lesioni e ricoverati negli ospedali della Provincia di Verona durante il 2010-2011, è stata determinata la CDT mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). Sulla base della BAC, si sono trovati i seguenti risultati: 11% di soggetti aveva una BAC ≤0,5 g/L, 8% una BAC da 0,5 a 0,8 g/L, 24% una BAC da 0,8 a 1,5 g/L, 39% una BAC da 1,5 a 2,5 g/L e, infine, il 18% una BAC >2,5 g/L. Vale la pena sottolineare che l’81% dei soggetti positivi aveva una alcolemia superiore a 0,8 g/L, mentre il 57% era superiore a 1,5 g/L. La BAC media era di 1,69 g/L, 88% erano maschi, 72% italiani, l’età media era di 37 anni (ma il 66% della popolazione comprendeva soggetti dai 20 ai 40 anni). La più alta media di BAC (2,05 g/L) è risultata in soggetti di 41-50 anni di età. Per analizzare la possibile correlazione tra la concentrazione di alcol nel sangue e la gravità delle lesioni, abbiamo considerato come criteri il codice di "Triage", la prognosi e la presenza di fratture importanti; inoltre i casi sono stati classificati come "gravi" o "non gravi" (dove "gravi" si segnalavano pazienti con almeno uno dei seguenti fattori: codice di triage rosso o giallo, il ricovero dal Pronto Soccorso presso un altro reparto, presenza di fratture maggiori); abbiamo considerato anche un “punteggio” assegnato a ciascun soggetto in base alla gravità delle lesioni riportate. Una sub classificazione è stata applicata anche sulla base del tipo di veicolo coinvolto. Il presente studio conferma i dati della letteratura scientifica internazionale, ovvero che il rischio di incidenti stradali è nettamente aumentata quando il tasso alcolemico >0,8 g/L (dove è raggruppato l’81% del campione). Inoltre abbiamo trovato una differenza statisticamente significativa tra il gruppo di BAC positivi e BAC negativi per la gravità delle lesioni. Questa correlazione con soggetti BAC positivi sembra essere particolarmente forte nel gruppo dei motociclisti. Infine, i risultati del presente studio suggeriscono che elevate concentrazioni di CDT sono associate ad un più alto rischio di provocare o essere coinvolti in incidenti stradali con lesioni.

The first aim of this work was to study the Blood Alcohol Concentration (BAC) distribution among subjects involved in road accidents occurred between 2006 and 2010 in Verona Province. This was possible because all the individuals involved in road accidents admitted to Emergency Room of the hospitals on province of Verona undergo toxicological analysis to determine drugs of abuse and/or alcohol. The second aim was to find a possible relation between BAC and the severity of crash-related injuries and analyze if alcohol is, besides an accident risk, even a risk factor for the severity of injury. We collected 3035 blood alcohol tests carried out by HS-GC (Head Space-Gas-Chromatography) at the Toxicology Lab of Department of Public Health and Community Medicine – Section of Forensic Medicine, University of Verona, from subjects involved in traffic accidents in Verona Province admitted to Hospitals of Verona, Hospital of San Bonifacio, Hospital of Peschiera, Hospital of Legnago and Hospital of Bussolengo. BAC analysis was performed by Head-Space Gas-Chromatography (HS-GC). Clinical and anamnestic data were also collected from 1706 subjects involved in road accidents from 2006 to 2009, in order to evaluate the severity of the injuries. Blood samples from 393 subjects involved in traffic accidents with injuries were collected at admission to hospitals of Verona Province during 2010-2011 and CDT was determined by High Performance Liquid Chromatography (HPLC). On the basis of BAC value, there were 11% of subjects with a BAC ≤0.5 g/L, 8% with a BAC ranging from 0.5 to 0.8 g/L, 24% with a BAC ranging from 0.8 to 1.5 g/L, 39% with a BAC ranging from 1.5 to 2.5 g/L and, finally, 18% with a BAC >2.5 g/L. It is worth to stress that 81% of subjects with alcohol in blood had more than 0.8 g/L, and 57% had even above 1.5 g/L. The average BAC was 1.69 g/L, 88% were male, 72% Italian; the average age was 37 years (but 66% of the population ranged from 20 to 40 years old). The highest BAC average (2.05 g/L) resulted in subjects of 41-50 years old. To analyze possible correlation between blood alcohol concentration and severity of injuries, we considered as criteria the “Triage” code, prognosis and presence of relevant fractures; moreover the cases were classified as “severe” or “not severe” (where “severe” patients had at least one of the following factors: Red or Yellow triage code, admission from ER into another hospital division, relevant fracture/s); we considered also a “trauma index score” assigned to each subject. A sub classification was applied also by type of vehicle involved. The present study confirms the data of the current international scientific literature that the risk of road accident relating motor vehicles is neatly increased when the BAC >0.8 g/L (where it is grouped the 81% of the sample). In addition we found a statistically significative difference between BAC positive and BAC negative group about severity of injuries. Correlation with BAC positive subjects seems to be particularly strong in motorbikers. Finally the results of the present study suggest that elevated CDT concentrations are associated with a higher risk of causing or being involved in traffic accidents with injuries.

BLOOD ALCOHOL CONCENTRATION AND ROAD TRAFFIC ACCIDENTS - AN OBJECTIVE BASED REVISION

RANIERO, Dario
2012-01-01

Abstract

The first aim of this work was to study the Blood Alcohol Concentration (BAC) distribution among subjects involved in road accidents occurred between 2006 and 2010 in Verona Province. This was possible because all the individuals involved in road accidents admitted to Emergency Room of the hospitals on province of Verona undergo toxicological analysis to determine drugs of abuse and/or alcohol. The second aim was to find a possible relation between BAC and the severity of crash-related injuries and analyze if alcohol is, besides an accident risk, even a risk factor for the severity of injury. We collected 3035 blood alcohol tests carried out by HS-GC (Head Space-Gas-Chromatography) at the Toxicology Lab of Department of Public Health and Community Medicine – Section of Forensic Medicine, University of Verona, from subjects involved in traffic accidents in Verona Province admitted to Hospitals of Verona, Hospital of San Bonifacio, Hospital of Peschiera, Hospital of Legnago and Hospital of Bussolengo. BAC analysis was performed by Head-Space Gas-Chromatography (HS-GC). Clinical and anamnestic data were also collected from 1706 subjects involved in road accidents from 2006 to 2009, in order to evaluate the severity of the injuries. Blood samples from 393 subjects involved in traffic accidents with injuries were collected at admission to hospitals of Verona Province during 2010-2011 and CDT was determined by High Performance Liquid Chromatography (HPLC). On the basis of BAC value, there were 11% of subjects with a BAC ≤0.5 g/L, 8% with a BAC ranging from 0.5 to 0.8 g/L, 24% with a BAC ranging from 0.8 to 1.5 g/L, 39% with a BAC ranging from 1.5 to 2.5 g/L and, finally, 18% with a BAC >2.5 g/L. It is worth to stress that 81% of subjects with alcohol in blood had more than 0.8 g/L, and 57% had even above 1.5 g/L. The average BAC was 1.69 g/L, 88% were male, 72% Italian; the average age was 37 years (but 66% of the population ranged from 20 to 40 years old). The highest BAC average (2.05 g/L) resulted in subjects of 41-50 years old. To analyze possible correlation between blood alcohol concentration and severity of injuries, we considered as criteria the “Triage” code, prognosis and presence of relevant fractures; moreover the cases were classified as “severe” or “not severe” (where “severe” patients had at least one of the following factors: Red or Yellow triage code, admission from ER into another hospital division, relevant fracture/s); we considered also a “trauma index score” assigned to each subject. A sub classification was applied also by type of vehicle involved. The present study confirms the data of the current international scientific literature that the risk of road accident relating motor vehicles is neatly increased when the BAC >0.8 g/L (where it is grouped the 81% of the sample). In addition we found a statistically significative difference between BAC positive and BAC negative group about severity of injuries. Correlation with BAC positive subjects seems to be particularly strong in motorbikers. Finally the results of the present study suggest that elevated CDT concentrations are associated with a higher risk of causing or being involved in traffic accidents with injuries.
2012
BLOOD ALCOHOL CONCENTRATION; CDT; ROAD TRAFFIC ACCIDENTS; INJURIES
Il primo obiettivo di questo lavoro è stato quello di studiare la distribuzione della concentrazione di alcol nel sangue (BAC) in soggetti coinvolti in incidenti stradali tra il 2006 e il 2010 nella Provincia di Verona. Ciò è stato possibile perché tutti i soggetti coinvolti in incidenti stradali ammessi al Pronto Soccorso degli ospedali in provincia di Verona sono sottoposti ad analisi tossicologiche per verificare l’abuso droghe e/o alcool. Il secondo obiettivo era quello verificare una possibile relazione tra BAC e la gravità delle lesioni riportate e analizzare se l'alcol è, oltre ad un rischio di incorrere in incidenti, anche un fattore di rischio per la gravità delle lesioni. Abbiamo raccolto 3035 test alcolemici effettuati con HS-GC (Gas-cromatografia dello spazio di testa) presso il Laboratorio di Tossicologia del Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità - Sezione di Medicina Legale, Università degli Studi di Verona, su soggetti coinvolti in incidenti stradali nella Provincia di Verona e ricoverati negli Ospedali di Verona, San Bonifacio, Peschiera, Legnago e Bussolengo. Dati clinici e anamnestici sono stati raccolti da 1706 soggetti coinvolti in incidenti stradali dal 2006 al 2009, al fine di valutare la gravità delle lesioni. Inoltre su campioni di sangue di 393 soggetti coinvolti in incidenti stradali con lesioni e ricoverati negli ospedali della Provincia di Verona durante il 2010-2011, è stata determinata la CDT mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). Sulla base della BAC, si sono trovati i seguenti risultati: 11% di soggetti aveva una BAC ≤0,5 g/L, 8% una BAC da 0,5 a 0,8 g/L, 24% una BAC da 0,8 a 1,5 g/L, 39% una BAC da 1,5 a 2,5 g/L e, infine, il 18% una BAC >2,5 g/L. Vale la pena sottolineare che l’81% dei soggetti positivi aveva una alcolemia superiore a 0,8 g/L, mentre il 57% era superiore a 1,5 g/L. La BAC media era di 1,69 g/L, 88% erano maschi, 72% italiani, l’età media era di 37 anni (ma il 66% della popolazione comprendeva soggetti dai 20 ai 40 anni). La più alta media di BAC (2,05 g/L) è risultata in soggetti di 41-50 anni di età. Per analizzare la possibile correlazione tra la concentrazione di alcol nel sangue e la gravità delle lesioni, abbiamo considerato come criteri il codice di "Triage", la prognosi e la presenza di fratture importanti; inoltre i casi sono stati classificati come "gravi" o "non gravi" (dove "gravi" si segnalavano pazienti con almeno uno dei seguenti fattori: codice di triage rosso o giallo, il ricovero dal Pronto Soccorso presso un altro reparto, presenza di fratture maggiori); abbiamo considerato anche un “punteggio” assegnato a ciascun soggetto in base alla gravità delle lesioni riportate. Una sub classificazione è stata applicata anche sulla base del tipo di veicolo coinvolto. Il presente studio conferma i dati della letteratura scientifica internazionale, ovvero che il rischio di incidenti stradali è nettamente aumentata quando il tasso alcolemico >0,8 g/L (dove è raggruppato l’81% del campione). Inoltre abbiamo trovato una differenza statisticamente significativa tra il gruppo di BAC positivi e BAC negativi per la gravità delle lesioni. Questa correlazione con soggetti BAC positivi sembra essere particolarmente forte nel gruppo dei motociclisti. Infine, i risultati del presente studio suggeriscono che elevate concentrazioni di CDT sono associate ad un più alto rischio di provocare o essere coinvolti in incidenti stradali con lesioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BAC AND ROAD TRAFFIC ACCIDENTS.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/410339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact