Il lavoro si propone di ripercorrere, attraverso documentazione d’archivio per lo più inedita, le tappe dello sviluppo dei conventi eremitani di Santa Margherita di Treviso e dei Santi Giacomo e Filippo di Padova nel corso del Trecento, visti nelle loro dinamiche interne e nel loro rapporto con la società. In particolare, dopo aver ripercorso il periodo delle origini delle due fondazioni attraverso gli studi già condotti, la ricerca affronta in primo luogo il problema della consistenza numerica, della composizione e dell’organizzazione delle comunità conventuali nel Trecento, ponendole poi in rapporto con le altre appartenenti alla provincia della Marca trevigiana (Verona, Vicenza, Trento, Venezia, Mantova, Ferrara) e osservando la mobilità dei frati nell’intera area veneta. Una parte dell’appendice è dedicata anche ai profili di alcuni di questi frati. Dopo aver constatato che il principale motore della mobilità era dato dall’esigenza di formazione dei frati, la tesi si sofferma quindi sull’organizzazione degli studi nei due conventi di Treviso e Padova, evidenziando il loro ruolo all’interno del sistema degli studi agostiniani e ricostruendo le presenze di studenti e docenti. Ricostruisce quindi l’apporto culturale che gli Eremitani offrirono alle città in cui si insediarono, con particolare attenzione alla nascita dello Studium teologico del convento di Padova, che fu inglobato, nella seconda metà del secolo, nella nuova Facoltà teologica dell’Università di Padova. La ricerca entra poi nel campo dei rapporti con la società, osservando i conventi di Treviso e Padova all’interno dello spazio urbano e analizzando le relazioni dei frati con il laicato cittadino, viste in particolare attraverso i testamenti. Questa fonte ci permette infatti di osservare i rapporti di quest’ordine con varie famiglie dell’élite cittadina e con i ceti emergenti, oltre che con quelli delle professioni artigianali e mercantili. Una volta conclusa la fase duecentesca dell’insediamento e quella, protrattasi fino agli inizi del Trecento, dello sviluppo e dell’ampliamento dell’area conventuale – fasi nel corso delle quali alcune famiglie ebbero un ruolo determinante –, i rapporti con i casati eminenti delle due città si espressero soprattutto nella scelta delle rispettive chiese come sedi di sepoltura, chiese che grazie alla committenza artistica diventarono nel secolo XIV espressione dell’importanza assunta da quest’ordine nei contesti cittadini.

Augustinian Hermit friars in fourteenth century Veneto. Studia, religious life and society in the convents of Treviso and Padua. Using mostly unpublished archival documents, this work aims to trace the different phases of the development during the course of the fourteenth century of the Augustinian convents of Saint Margherita of Treviso and Saint Giacomo and Filippo of Padua, considered in their inner dynamics and in their relationship with the surrounding society. In particular, after presenting an overview, based on existing studies, of the period in which the two convents were founded, this research approaches the question of the numerical strength, the composition and organisation of the convent communities in the fourteenth century, considered in relation to the other communities of the province of Marca trevigiana (Verona, Vicenza, Trento, Venezia, Mantova, Ferrara) and observing the movement of the friars within the Veneto as a whole. A part of the Appendix is devoted to portraits of some of these friars. After affirming that the main impulse of this movement was the need for the friars to acquire training, the thesis describes the organization of their studies in the two convents of Treviso, emphasizing the role they played within the Augustinian system of instruction and reconstructing the attendance of students and teachers. The thesis goes on to construe the cultural contribution made by the Augustinian Hermit friars to the cities in which they settled, dwelling particularly on the establishment of the theological Studium of the Padua convent, which was incapsulated, during the second half of the century, in the new theological Faculty of the University of Padua. The research then deals with the sphere of the convents’ relationship with the rest of society, observing the convents of Treviso and Padua in relation to the city as an urban space and analysing, in particular, the relationship of the friars with the lay citizens, viewed through their legacies. This source enables us to observe the relations which the members of this order cultivated with the élite of the cities and the emerging social strata, as well as with the guild craftsmen and merchants. Once the thirteenth century phase of settlement, and that of the development and expansion of the convent, which continued into the fourteenth century, were over (in these phases certain families played a decisive role)- the relationship with some of the eminent families of the two cities became apparent , especially in the choice of particular churches for the family tombs. These churches, as beneficiaries of artistic commissions, became, in the fifteenth century, symbols of the importance assumed by the Augustinian Hermit order in urban contexts.

Eremiti di sant'Agostino nel Trecento veneto. Studia, vita religiosa e società nei conventi di Treviso e Padova

MONETTI, Roberta
2012-01-01

Abstract

Augustinian Hermit friars in fourteenth century Veneto. Studia, religious life and society in the convents of Treviso and Padua. Using mostly unpublished archival documents, this work aims to trace the different phases of the development during the course of the fourteenth century of the Augustinian convents of Saint Margherita of Treviso and Saint Giacomo and Filippo of Padua, considered in their inner dynamics and in their relationship with the surrounding society. In particular, after presenting an overview, based on existing studies, of the period in which the two convents were founded, this research approaches the question of the numerical strength, the composition and organisation of the convent communities in the fourteenth century, considered in relation to the other communities of the province of Marca trevigiana (Verona, Vicenza, Trento, Venezia, Mantova, Ferrara) and observing the movement of the friars within the Veneto as a whole. A part of the Appendix is devoted to portraits of some of these friars. After affirming that the main impulse of this movement was the need for the friars to acquire training, the thesis describes the organization of their studies in the two convents of Treviso, emphasizing the role they played within the Augustinian system of instruction and reconstructing the attendance of students and teachers. The thesis goes on to construe the cultural contribution made by the Augustinian Hermit friars to the cities in which they settled, dwelling particularly on the establishment of the theological Studium of the Padua convent, which was incapsulated, during the second half of the century, in the new theological Faculty of the University of Padua. The research then deals with the sphere of the convents’ relationship with the rest of society, observing the convents of Treviso and Padua in relation to the city as an urban space and analysing, in particular, the relationship of the friars with the lay citizens, viewed through their legacies. This source enables us to observe the relations which the members of this order cultivated with the élite of the cities and the emerging social strata, as well as with the guild craftsmen and merchants. Once the thirteenth century phase of settlement, and that of the development and expansion of the convent, which continued into the fourteenth century, were over (in these phases certain families played a decisive role)- the relationship with some of the eminent families of the two cities became apparent , especially in the choice of particular churches for the family tombs. These churches, as beneficiaries of artistic commissions, became, in the fifteenth century, symbols of the importance assumed by the Augustinian Hermit order in urban contexts.
2012
storia medievale; eremiti di sant'agostino; eremitani; agostiniani; austin friars; augustinian hermit friars; augustinian hermit order; ordini mendicanti
Il lavoro si propone di ripercorrere, attraverso documentazione d’archivio per lo più inedita, le tappe dello sviluppo dei conventi eremitani di Santa Margherita di Treviso e dei Santi Giacomo e Filippo di Padova nel corso del Trecento, visti nelle loro dinamiche interne e nel loro rapporto con la società. In particolare, dopo aver ripercorso il periodo delle origini delle due fondazioni attraverso gli studi già condotti, la ricerca affronta in primo luogo il problema della consistenza numerica, della composizione e dell’organizzazione delle comunità conventuali nel Trecento, ponendole poi in rapporto con le altre appartenenti alla provincia della Marca trevigiana (Verona, Vicenza, Trento, Venezia, Mantova, Ferrara) e osservando la mobilità dei frati nell’intera area veneta. Una parte dell’appendice è dedicata anche ai profili di alcuni di questi frati. Dopo aver constatato che il principale motore della mobilità era dato dall’esigenza di formazione dei frati, la tesi si sofferma quindi sull’organizzazione degli studi nei due conventi di Treviso e Padova, evidenziando il loro ruolo all’interno del sistema degli studi agostiniani e ricostruendo le presenze di studenti e docenti. Ricostruisce quindi l’apporto culturale che gli Eremitani offrirono alle città in cui si insediarono, con particolare attenzione alla nascita dello Studium teologico del convento di Padova, che fu inglobato, nella seconda metà del secolo, nella nuova Facoltà teologica dell’Università di Padova. La ricerca entra poi nel campo dei rapporti con la società, osservando i conventi di Treviso e Padova all’interno dello spazio urbano e analizzando le relazioni dei frati con il laicato cittadino, viste in particolare attraverso i testamenti. Questa fonte ci permette infatti di osservare i rapporti di quest’ordine con varie famiglie dell’élite cittadina e con i ceti emergenti, oltre che con quelli delle professioni artigianali e mercantili. Una volta conclusa la fase duecentesca dell’insediamento e quella, protrattasi fino agli inizi del Trecento, dello sviluppo e dell’ampliamento dell’area conventuale – fasi nel corso delle quali alcune famiglie ebbero un ruolo determinante –, i rapporti con i casati eminenti delle due città si espressero soprattutto nella scelta delle rispettive chiese come sedi di sepoltura, chiese che grazie alla committenza artistica diventarono nel secolo XIV espressione dell’importanza assunta da quest’ordine nei contesti cittadini.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO_9.4.2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 8.56 MB
Formato Adobe PDF
8.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/396736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact