La tesi ha come obiettivo generale l’analisi delle relazioni tra stato e terzo settore e come obiettivo specifico l’approfondimento dell’influenza politica esercitata dalle organizzazioni ombrello di terzo settore. Si tratta di una tesi di tipo esplorativo che privilegia un approccio comparativo rivolto alle organizzazioni ombrello di terzo settore italiane e spagnole che sono impegnate in forme di forte rappresentanza ed incidenza politica nei confronti dello stato. Nello specifico è stata prima fornita una descrizione dei dibattiti in merito alla definizione del terzo settore presentando un ripasso di alcune delle più importanti teorie del terzo settore prodotte a livello internazionale mettendo in luce, dove possibile, alcune delle più significative ricerche empiriche. L’approfondimento teorico ha privilegiato una lettura comparativa dei contributi sul terzo settore che hanno avuto come focus di analisi principale le relazioni istaurate con lo stato nella loro natura rivendicativa al fine di analizzarne le componenti, i requisiti e le riflessioni che grazie ad esse si generano. L’approfondimento empirico utilizza una metodologia di tipo qualitativo orientata allo studio dei casi (case-study) che si espleta attraverso interviste in profondità ai leader di organizzazioni di terzo settore italiano e spagnolo volte ad incrementare la conoscenza sulla natura delle relazioni tra i due settori, e la somministrazione, raccolta ed analisi di questionari rivolti ai leader (presidenti) delle organizzazioni ombrello di terzo settore italiano e spagnolo. Le informazioni raccolte sono state analizzate con uno specifico software proprio della tecnica della Qualitative Comparative Analysis (QCA). Il tema dell’influenza politica ha rimesso sul tavolo la questione identitaria riferita al terzo settore, creando una liaison proficua ed uno spunto di riflessione sul significato delle azioni e delle pratiche che si mettono in atto. La centralità dell’identità emerge soprattutto quando questa dimensione si interseca con la rappresentanza: a) delle organizzazioni affiliate; b) dei soggetti, dei bisogni e delle tematiche poco presenti nei dibattiti pubblici per i quali le organizzazioni ombrello a livello nazionale sono considerate i principali portavoce. Proprio in quest’ultima accezione si esprime al meglio la riflessione sull’influenza politica che articola le componenti seguendo una direzione interna (come coinvolgere i diversi soggetti che compongono il terzo settore per conferire qual carattere unitario, dare il giusto peso alle diversificate forme organizzative e alla diversa grandezza delle entità di terzo settore) che una direzione esterna relativa a quel carattere sistemico che gli stessi leader considerano deficitario. Il ruolo giocato dalla classe dirigente acquista un’importanza sostanziale; è necessario che i leader di terzo settore dispongano di una "lettura e capacità strategica", di una dimensione prospettica che permette loro di leggere, interpretare ed intuire i trend di cambiamento che avvengono nella società e che condizionano, di conseguenza il contesto nel quale opera il terzo settore. Gli sforzi e le abilità che vengono richieste alla classe dirigente del terzo settore in qualità di rappresentanti, non possono prescindere, così come avviene in qualsiasi forma di relazione bi direzionale, dal coinvolgimento di tutte le parti in causa ma soprattutto della sfera pubblica. Senza nuove forme di partecipazione (non fittizia) e di rappresentanza (non gestita sotto la morsa del ricatto), non vi può essere un’autentica e plausibile relazione simmetrica. Per sostenere le forme di rappresentanza sociale che hanno inevitabilmente arricchito quella dei corpi intermedi tradizionali, la responsabilità delle politiche pubbliche nazionali, regionali e locali risiede nella spinta a favorire la realizzazione di una vera società attiva, in cui davvero si manifesti come "bene pubblico" quel tessuto connettivo della cittadinanza spesso attribuito ai comportamenti e ai rapporti privati di quote più o meno larghe di cittadini.

This study compares and analyses different definitions of the third sector including some of the most important international theories on the third sector and, where possible, some of the most empirical researches undertaken. The theoretical analysis focuses on comparing different theories and also focuses on the analysis of the relationship created with the state and on the demanding nature of this relationship, with the objective of analyzing the components, requirements and thoughts behind it. The empirical examination uses a qualitative method directed to a case-study that is carried out through: - in-depth interviews with leaders of service sector organizations in both Italy and Spain, in order to increase the knowledge on the nature of the relations between the two sectors, - the distribution, collection and analysis of questionnaires given to the leaders of the third sector umbrella groups in Italy and Spain. The collected information has been analyzed with a specific software that uses Qualitative Comparative Analysis (QCA). The theme of political influence on the third sector has put the issue of the sector’s identity back on the table, creating a advantageous liaison and a reflection on the meaning of the actions and practices adopted. The importance of identity emerges often when its dimensions intersect with the representation: a. of affiliate organizations b. of the interested parties, needs and themes which are not often represented in public debates, for which national umbrella groups often act as the main spokes people. It is the latter that conveys at best the thoughts around political influence and identifies the components through both an internal direction (how to involve the different components that form the third sector, in order to give a unique character and the right importance to different organizational structures and dimensions of the entities within the third sector) and an external direction relating to the systemic character that the leaders found insufficient. The role played by the leaders has a substantial relevance, it is necessary that the third sector leaders have a reading and understanding capacity, they need to have a prospective dimension that allows them to read and interpret the changing trend that occurs in society and the environment in which the third sector resides. The endurance and abilities that the manager class of the third sector must maintain while in representation must take into consideration, the involvement of the interested parties and the public, as in any bilateral relationship. Without new participation method and new representation methods (not managed through the power of blackmail), it is not possible to have an authentic and plausible symmetrical relationship. In order to sustain the social parties that have inevitably enriched the intermediate traditional bodies, the responsibility of the national, regional and local public politics is to create the conditions for an active society where the commonwealth is the connection between citizens often expressed in their behavior and private relationships.

LE ORGANIZZAZIONI OMBRELLO DI TERZO SETTORE: IL DELICATO RAPPORTO CON LA SFERA PUBBLICA Un primo confronto tra Italia e Spagna

PEDERCINI, Claudia
2011-01-01

Abstract

This study compares and analyses different definitions of the third sector including some of the most important international theories on the third sector and, where possible, some of the most empirical researches undertaken. The theoretical analysis focuses on comparing different theories and also focuses on the analysis of the relationship created with the state and on the demanding nature of this relationship, with the objective of analyzing the components, requirements and thoughts behind it. The empirical examination uses a qualitative method directed to a case-study that is carried out through: - in-depth interviews with leaders of service sector organizations in both Italy and Spain, in order to increase the knowledge on the nature of the relations between the two sectors, - the distribution, collection and analysis of questionnaires given to the leaders of the third sector umbrella groups in Italy and Spain. The collected information has been analyzed with a specific software that uses Qualitative Comparative Analysis (QCA). The theme of political influence on the third sector has put the issue of the sector’s identity back on the table, creating a advantageous liaison and a reflection on the meaning of the actions and practices adopted. The importance of identity emerges often when its dimensions intersect with the representation: a. of affiliate organizations b. of the interested parties, needs and themes which are not often represented in public debates, for which national umbrella groups often act as the main spokes people. It is the latter that conveys at best the thoughts around political influence and identifies the components through both an internal direction (how to involve the different components that form the third sector, in order to give a unique character and the right importance to different organizational structures and dimensions of the entities within the third sector) and an external direction relating to the systemic character that the leaders found insufficient. The role played by the leaders has a substantial relevance, it is necessary that the third sector leaders have a reading and understanding capacity, they need to have a prospective dimension that allows them to read and interpret the changing trend that occurs in society and the environment in which the third sector resides. The endurance and abilities that the manager class of the third sector must maintain while in representation must take into consideration, the involvement of the interested parties and the public, as in any bilateral relationship. Without new participation method and new representation methods (not managed through the power of blackmail), it is not possible to have an authentic and plausible symmetrical relationship. In order to sustain the social parties that have inevitably enriched the intermediate traditional bodies, the responsibility of the national, regional and local public politics is to create the conditions for an active society where the commonwealth is the connection between citizens often expressed in their behavior and private relationships.
2011
terzo settore; influenza politica e leadership; tercer sector; incidencia política y leadership
La tesi ha come obiettivo generale l’analisi delle relazioni tra stato e terzo settore e come obiettivo specifico l’approfondimento dell’influenza politica esercitata dalle organizzazioni ombrello di terzo settore. Si tratta di una tesi di tipo esplorativo che privilegia un approccio comparativo rivolto alle organizzazioni ombrello di terzo settore italiane e spagnole che sono impegnate in forme di forte rappresentanza ed incidenza politica nei confronti dello stato. Nello specifico è stata prima fornita una descrizione dei dibattiti in merito alla definizione del terzo settore presentando un ripasso di alcune delle più importanti teorie del terzo settore prodotte a livello internazionale mettendo in luce, dove possibile, alcune delle più significative ricerche empiriche. L’approfondimento teorico ha privilegiato una lettura comparativa dei contributi sul terzo settore che hanno avuto come focus di analisi principale le relazioni istaurate con lo stato nella loro natura rivendicativa al fine di analizzarne le componenti, i requisiti e le riflessioni che grazie ad esse si generano. L’approfondimento empirico utilizza una metodologia di tipo qualitativo orientata allo studio dei casi (case-study) che si espleta attraverso interviste in profondità ai leader di organizzazioni di terzo settore italiano e spagnolo volte ad incrementare la conoscenza sulla natura delle relazioni tra i due settori, e la somministrazione, raccolta ed analisi di questionari rivolti ai leader (presidenti) delle organizzazioni ombrello di terzo settore italiano e spagnolo. Le informazioni raccolte sono state analizzate con uno specifico software proprio della tecnica della Qualitative Comparative Analysis (QCA). Il tema dell’influenza politica ha rimesso sul tavolo la questione identitaria riferita al terzo settore, creando una liaison proficua ed uno spunto di riflessione sul significato delle azioni e delle pratiche che si mettono in atto. La centralità dell’identità emerge soprattutto quando questa dimensione si interseca con la rappresentanza: a) delle organizzazioni affiliate; b) dei soggetti, dei bisogni e delle tematiche poco presenti nei dibattiti pubblici per i quali le organizzazioni ombrello a livello nazionale sono considerate i principali portavoce. Proprio in quest’ultima accezione si esprime al meglio la riflessione sull’influenza politica che articola le componenti seguendo una direzione interna (come coinvolgere i diversi soggetti che compongono il terzo settore per conferire qual carattere unitario, dare il giusto peso alle diversificate forme organizzative e alla diversa grandezza delle entità di terzo settore) che una direzione esterna relativa a quel carattere sistemico che gli stessi leader considerano deficitario. Il ruolo giocato dalla classe dirigente acquista un’importanza sostanziale; è necessario che i leader di terzo settore dispongano di una "lettura e capacità strategica", di una dimensione prospettica che permette loro di leggere, interpretare ed intuire i trend di cambiamento che avvengono nella società e che condizionano, di conseguenza il contesto nel quale opera il terzo settore. Gli sforzi e le abilità che vengono richieste alla classe dirigente del terzo settore in qualità di rappresentanti, non possono prescindere, così come avviene in qualsiasi forma di relazione bi direzionale, dal coinvolgimento di tutte le parti in causa ma soprattutto della sfera pubblica. Senza nuove forme di partecipazione (non fittizia) e di rappresentanza (non gestita sotto la morsa del ricatto), non vi può essere un’autentica e plausibile relazione simmetrica. Per sostenere le forme di rappresentanza sociale che hanno inevitabilmente arricchito quella dei corpi intermedi tradizionali, la responsabilità delle politiche pubbliche nazionali, regionali e locali risiede nella spinta a favorire la realizzazione di una vera società attiva, in cui davvero si manifesti come "bene pubblico" quel tessuto connettivo della cittadinanza spesso attribuito ai comportamenti e ai rapporti privati di quote più o meno larghe di cittadini.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Dottorato_Pedercini.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/394133
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact