Il contributo popone un'analisi critica, compiuta alla luce del quadro normativo europeo (CEDU, Carta di Nizza) e nel confronto con le scelte degli altri principali ordinamenti dell'Europea continentale, della normativa italiana che consente alla donna di conservare l'anonimato al momento del parto e si propone di indagarne e sottoporne a verifica il (discusso) fondamento giustificativo. La questione è esaminata anche in relazione ai suoi riflessi sullo status del figlio e sulla possibilità, per il figlio che venisse adottato, di conoscere le proprie origini.

Circolazione e contrapposizione di modelli nel diritto europeo della famiglia: il "dilemma" della donna partoriente all'anonimato

TROIANO, Stefano
2012-01-01

Abstract

Il contributo popone un'analisi critica, compiuta alla luce del quadro normativo europeo (CEDU, Carta di Nizza) e nel confronto con le scelte degli altri principali ordinamenti dell'Europea continentale, della normativa italiana che consente alla donna di conservare l'anonimato al momento del parto e si propone di indagarne e sottoporne a verifica il (discusso) fondamento giustificativo. La questione è esaminata anche in relazione ai suoi riflessi sullo status del figlio e sulla possibilità, per il figlio che venisse adottato, di conoscere le proprie origini.
2012
9788834825358
Parto anonimo; maternità; filiazione. diritto europeo della famiglia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/391865
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact