Il nodo problematico attorno al quale si struttura il presente lavoro è quello indicato nell’espressione ‘questione ebraica’. Nella pluralità e ricchezza semantica che caratterizza questo binomio, si è deciso di proporne una lettura che ne privilegi l’inaggirabile dimensione teologico-filosofica. La domanda di verità che sostiene la ricerca, in quest’ottica, può essere così riassunta: quale fisionomia assumono ebraismo e cristianesimo una volta ricondotti alla ‘questione ebraica’? ovvero: che cosa significa pensare radicalmente il rapporto tra queste due religioni dal punto di vista filosofico? L’ipotesi di lavoro consiste nel pensare il nesso giudeo-cristiano sotto la figura dell’aporia, ovvero nei termini di una contraddizione sempre in atto ed irrisolvibile. Tale aporia prenderebbe, così, corpo, nell’insostituibilità di Israele per l’Ecclesia, e, al contempo, nella tensione e nella contestazione che l’ebraismo mantiene in atto nei confronti del cristianesimo. Tra le due religioni si dà, in altri termini, un rinvio reciproco che è anche separazione in ogni tempo. Se tra Sinagoga ed Ecclesia il nesso è quello aporetico di un rinvio che è anche separazione, almeno due implicazioni cruciali sembrano seguire questa aporeticità: 1. La ‘questione ebraica’ è in prima battuta una questione per il cristianesimo (prima ancora che per l’ebraismo); 2. In tale questione ne va di una radicale sottrazione del cristianesimo stesso alla sua declinazione nel registro dell’identità. Paradossalmente, una volta ricondotto al suo rapporto costitutivo con l’ebraismo, è il cristianesimo stesso ad essere messo in questione e a mostrare come la ‘questione ebraica’, assunta sino in fondo, apra al pensiero di una ‘questione cristiana’. La ‘questione ebraica’ mette allora in luce il carattere a-simmetrico del rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Le ricadute della ‘questione ebraica’ sono, nondimeno, cruciali dal punto di vista politico. Non solo, infatti, le nozioni d’identità e di appartenenza si trovano implicate nell’articolazione del nesso giudeo-cristiano, ma gli stessi concetti di comunità, giustizia, ospitalità e di ‘altro’ assumono, a partire da tale questione, un’inedita fisionomia. Questa sembra lasciarsi ricondurre ad uno specifico atteggiamento teologico-politico cui il cristiano, non meno che l’ebreo, è chiamato nei confronti del potere politico: una radicale contestazione del potere di questo mondo in questo mondo. Emerge, qui, una delle preoccupazioni del lavoro: mostrare nell’articolazione teologico-filosofica del nesso giudeo-cristiano, le inaggirabili implicazioni politiche cui esso apre. Si tratta, in altri termini, di assumere per l’indagine della ‘questione ebraica’ una prospettiva teologico-politica. Rispetto a tale prospettiva la questione stessa mantiene una sua propria specificità: essa sembra infatti implicare una declinazione della dimensione teologico-politica nella quale l’ordine del teologico non rappresenta il fondamento legittimante (e autolegittimante) del politico, quanto piuttosto lo spazio della messa in questione di questo. Per restituire la ‘questione ebraica’ alla complessità che l’attraversa e la costituisce, si è deciso di strutturare il lavoro attraverso otto parole chiave, a ciascuna delle quali corrisponde l’interrogazione di un autore. Le parole chiave sono: TESTAMENTO, ESCLUSIONE, NEMICO, PROFETA, CRISTIANESIMO, CIRCONCISONE, CONVERSIONE e POLITICA MESSIANICA.

The theoretical task of the present work consists in the inquiry of the ‘Jewish Question’. This notion, extremely rich in meanings and nuances, can be referred to several issues: from the tragedy of Shoah up to the contemporary conflict between Palestinians and the State of Israel. Nevertheless this work tries to develop it in a specific way: ‘Jewish Question’ is here interpreted as implying the relationship between Judaism and Christianity, and in particular the connection existing between the two figures of the Synagogue and the Ekklesia (the Church). The question that sustains this work can be summarized in this way: how do Christianity and Judaism look like, once they are brought back to the ‘Jewish Question’? That is to say: what does it mean to radically think the Jewish Christian nexus from a philosophical point of view? The working hypothesis consists in reading this nexus starting from the notion of aporia: a constitutive and unsolvable contradiction is at work between the Synagogue and the Ekklesia. If it is true – in fact – that Judaism is the un-avoidable root of Christianity, it seems not less true that Judaism itself embodies a petition, which puts Christianity into question. In other words, Christianity finds in Judaism its own essential condition as well as its necessary ‘enemy’. The nexus between the Synagogue and the Ekklesia is then an aporetical one. At least two implications follow this aporia: 1. The ‘Jewish Question’ is, first of all, a question for Christianity, put into question once it is brought back to its constitutive relation with Judaism; 2. Christianity is detracted from every declination in the nomenclature of identity. In the aporetic space opened by the contradiction of the ‘Jewish Question’, Christianity finds its own constitutive incompleteness and impossibility to fully correspond to itself. This represents a crucial aspect of the ‘Jewish Question’: it is, paradoxically, a question of, as well as a question for, Christianity. The implications of the ‘Jewish Question’ are decisive from the political point of view too. The notions of identity and belonging are, in fact, directly implied in the nexus between the Synagogue and the Ekklesia. With those notions, the concepts of community, justice, the ‘other’ and hospitality are, as well, called into question and re-shaped. The work tries to analyze those political consequences of the Jewish-Christian nexus. The work, finally, is structured around eight key words, through which it tries to bring into light and underline crucial theoretical knots of the ‘Jewish Question’. The words are: TESTAMENTO, ESCLUSIONE, NEMICO, PROFETA, CRISTIANESIMO, CIRCONCISONE, CONVERSIONE and POLITICA MESSIANICA. For each of these words, a different philosopher or theologian has been interrogated.

"Rinvio reciproco e separazione in ogni tempo". La questione ebraica come questione della filosofia.

CALIARO, Davide
2011-01-01

Abstract

The theoretical task of the present work consists in the inquiry of the ‘Jewish Question’. This notion, extremely rich in meanings and nuances, can be referred to several issues: from the tragedy of Shoah up to the contemporary conflict between Palestinians and the State of Israel. Nevertheless this work tries to develop it in a specific way: ‘Jewish Question’ is here interpreted as implying the relationship between Judaism and Christianity, and in particular the connection existing between the two figures of the Synagogue and the Ekklesia (the Church). The question that sustains this work can be summarized in this way: how do Christianity and Judaism look like, once they are brought back to the ‘Jewish Question’? That is to say: what does it mean to radically think the Jewish Christian nexus from a philosophical point of view? The working hypothesis consists in reading this nexus starting from the notion of aporia: a constitutive and unsolvable contradiction is at work between the Synagogue and the Ekklesia. If it is true – in fact – that Judaism is the un-avoidable root of Christianity, it seems not less true that Judaism itself embodies a petition, which puts Christianity into question. In other words, Christianity finds in Judaism its own essential condition as well as its necessary ‘enemy’. The nexus between the Synagogue and the Ekklesia is then an aporetical one. At least two implications follow this aporia: 1. The ‘Jewish Question’ is, first of all, a question for Christianity, put into question once it is brought back to its constitutive relation with Judaism; 2. Christianity is detracted from every declination in the nomenclature of identity. In the aporetic space opened by the contradiction of the ‘Jewish Question’, Christianity finds its own constitutive incompleteness and impossibility to fully correspond to itself. This represents a crucial aspect of the ‘Jewish Question’: it is, paradoxically, a question of, as well as a question for, Christianity. The implications of the ‘Jewish Question’ are decisive from the political point of view too. The notions of identity and belonging are, in fact, directly implied in the nexus between the Synagogue and the Ekklesia. With those notions, the concepts of community, justice, the ‘other’ and hospitality are, as well, called into question and re-shaped. The work tries to analyze those political consequences of the Jewish-Christian nexus. The work, finally, is structured around eight key words, through which it tries to bring into light and underline crucial theoretical knots of the ‘Jewish Question’. The words are: TESTAMENTO, ESCLUSIONE, NEMICO, PROFETA, CRISTIANESIMO, CIRCONCISONE, CONVERSIONE and POLITICA MESSIANICA. For each of these words, a different philosopher or theologian has been interrogated.
2011
Questione ebraica; Teologia politica; Cristianesimo; Giudaismo; Ebraismo; Gnosticismo; Testamento; Esclusione; Nemico; Profeta; Circoncisione; Conversione; Messianismo; Marcione
Il nodo problematico attorno al quale si struttura il presente lavoro è quello indicato nell’espressione ‘questione ebraica’. Nella pluralità e ricchezza semantica che caratterizza questo binomio, si è deciso di proporne una lettura che ne privilegi l’inaggirabile dimensione teologico-filosofica. La domanda di verità che sostiene la ricerca, in quest’ottica, può essere così riassunta: quale fisionomia assumono ebraismo e cristianesimo una volta ricondotti alla ‘questione ebraica’? ovvero: che cosa significa pensare radicalmente il rapporto tra queste due religioni dal punto di vista filosofico? L’ipotesi di lavoro consiste nel pensare il nesso giudeo-cristiano sotto la figura dell’aporia, ovvero nei termini di una contraddizione sempre in atto ed irrisolvibile. Tale aporia prenderebbe, così, corpo, nell’insostituibilità di Israele per l’Ecclesia, e, al contempo, nella tensione e nella contestazione che l’ebraismo mantiene in atto nei confronti del cristianesimo. Tra le due religioni si dà, in altri termini, un rinvio reciproco che è anche separazione in ogni tempo. Se tra Sinagoga ed Ecclesia il nesso è quello aporetico di un rinvio che è anche separazione, almeno due implicazioni cruciali sembrano seguire questa aporeticità: 1. La ‘questione ebraica’ è in prima battuta una questione per il cristianesimo (prima ancora che per l’ebraismo); 2. In tale questione ne va di una radicale sottrazione del cristianesimo stesso alla sua declinazione nel registro dell’identità. Paradossalmente, una volta ricondotto al suo rapporto costitutivo con l’ebraismo, è il cristianesimo stesso ad essere messo in questione e a mostrare come la ‘questione ebraica’, assunta sino in fondo, apra al pensiero di una ‘questione cristiana’. La ‘questione ebraica’ mette allora in luce il carattere a-simmetrico del rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Le ricadute della ‘questione ebraica’ sono, nondimeno, cruciali dal punto di vista politico. Non solo, infatti, le nozioni d’identità e di appartenenza si trovano implicate nell’articolazione del nesso giudeo-cristiano, ma gli stessi concetti di comunità, giustizia, ospitalità e di ‘altro’ assumono, a partire da tale questione, un’inedita fisionomia. Questa sembra lasciarsi ricondurre ad uno specifico atteggiamento teologico-politico cui il cristiano, non meno che l’ebreo, è chiamato nei confronti del potere politico: una radicale contestazione del potere di questo mondo in questo mondo. Emerge, qui, una delle preoccupazioni del lavoro: mostrare nell’articolazione teologico-filosofica del nesso giudeo-cristiano, le inaggirabili implicazioni politiche cui esso apre. Si tratta, in altri termini, di assumere per l’indagine della ‘questione ebraica’ una prospettiva teologico-politica. Rispetto a tale prospettiva la questione stessa mantiene una sua propria specificità: essa sembra infatti implicare una declinazione della dimensione teologico-politica nella quale l’ordine del teologico non rappresenta il fondamento legittimante (e autolegittimante) del politico, quanto piuttosto lo spazio della messa in questione di questo. Per restituire la ‘questione ebraica’ alla complessità che l’attraversa e la costituisce, si è deciso di strutturare il lavoro attraverso otto parole chiave, a ciascuna delle quali corrisponde l’interrogazione di un autore. Le parole chiave sono: TESTAMENTO, ESCLUSIONE, NEMICO, PROFETA, CRISTIANESIMO, CIRCONCISONE, CONVERSIONE e POLITICA MESSIANICA.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caliaro_TesiDottorato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 779.26 kB
Formato Adobe PDF
779.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/351854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact