I processi di multi e plurilinguismo e il ruolo di lingua franca di comunicazione (ELF) che l’inglese ha assunto hanno implicazioni importanti per l’insegnamento e l’apprendimento. Da un lato il riconoscimento delle potenzialità di intersecazione sistemica e positiva del repertorio di un parlante plurilingue, e dall’altro il ruolo di ELF user che gli apprendenti assumono sempre più frequentemente e precocemente, rendono fondamentale una riflessione in termini di pratica glottodidattica. La ricerca nel campo dell’ELF mostra come l’attenzione alla comunicazione efficace, infatti, sia molto più rilevante che l’aderenza alla forma in termini di modello di parlante nativo. In questo contesto, quindi, l’inclusione nella classe di lingue di attività volte esplicitamente allo sviluppo di strategie comunicative e della competenza strategica appaiono di fondamentale importanza.

Strategie comunicative, plurilinguismo e ELF

VETTOREL, Paola
2010-01-01

Abstract

I processi di multi e plurilinguismo e il ruolo di lingua franca di comunicazione (ELF) che l’inglese ha assunto hanno implicazioni importanti per l’insegnamento e l’apprendimento. Da un lato il riconoscimento delle potenzialità di intersecazione sistemica e positiva del repertorio di un parlante plurilingue, e dall’altro il ruolo di ELF user che gli apprendenti assumono sempre più frequentemente e precocemente, rendono fondamentale una riflessione in termini di pratica glottodidattica. La ricerca nel campo dell’ELF mostra come l’attenzione alla comunicazione efficace, infatti, sia molto più rilevante che l’aderenza alla forma in termini di modello di parlante nativo. In questo contesto, quindi, l’inclusione nella classe di lingue di attività volte esplicitamente allo sviluppo di strategie comunicative e della competenza strategica appaiono di fondamentale importanza.
2010
Italiano
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
Anno XXXIX
3
13
23
11
strategie comunicative; plurilinguismo; English as a lingua franca
none
info:eu-repo/semantics/article
Vettorel, Paola
1
01 Contributo in rivista::01.01 Articolo in Rivista
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/344062
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact