La ricerca verte sulle narrazioni che compongono il libro della Bibbia ebraica e cristiana, considerato dal punto di vista letterario, e sul modo in cui esse sono state lette nella cultura occidentale contemporanea. Più specificamente, indica due tradizionali modalità di lettura che rappresentano di fatto anche modalità di riscrittura – più o meno fedele – dei racconti biblici: il midrash rabbinico da una parte e la letteratura apocrifa dall'altra. Prendendo le mosse da una panoramica storica sulla Bibbia quale opera letteraria, lo studio si focalizza su quei metodi esegetici contemporanei che combinano i classici approcci storico-critici o filologici con un utilizzo innovativo degli strumenti letterari: il più significativo è il metodo cosiddetto dell'analyse narrative, o esegesi narrativa. Nonostante abbia conosciuto una diffusione piuttosto ampia nel mondo anglofono e francofono a partire dagli anni Ottanta, solo recentemente l'esegesi narrativa ha cominciato ad essere impiegata in Italia da alcuni studiosi. Tale ritardo è dovuto prevalentemente alla forte influenza della chiesa cattolica nel mondo culturale italiano, e quindi al diverso approccio alla Bibbia sviluppatosi nell'area riformata europea e nord-americana. Se però gli ambienti accademici sono ancora cauti nel trattare la Bibbia come opera letteraria, non è così per gli scrittori. La plurisecolare tradizione di ri-raccontare le storie bibliche è rimasta sempre viva, sia nella modalità “midrashica” che in quella “apocrifale”. Questo studio, perciò, analizza alcuni esempi di “narrazioni esegetiche” nella letteratura occidentale contemporanea: attraverso la creazione di nuovi racconti, esse offrono implicitamente nuove interpretazioni della Bibbia, palesando nel contempo il loro rapporto con il testo biblico. Prendendo il Libro di Giobbe come caso di studio, l'ultima parte del lavoro si concentra su alcune riscritture di quello specifico racconto biblico, nella letteratura, nella poesia, nel graphic novel e nel cinema. Il personaggio di Giobbe e la sua vicenda hanno conosciuto un'incessante fortuna attraverso i secoli. Molto spesso, però, tale fortuna è rimasta legata a una lettura stereotipale di Giobbe come il “paziente perfetto”, l'uomo che accetta allo stesso modo il bene e il male dalle mani di Dio, senza venire meno. Prendere in considerazione alcune “narrazioni esegetiche” può aiutare a problematizzare tale lettura stereotipale, contribuendo a liberare il racconto biblico stesso. Infine, la conclusione di questa ricerca è che gli strumenti della critica letteraria si siano rivelati decisamente utili per un rinnovamento dell'esegesi biblica; al tempo stesso, peraltro, è auspicabile che alcuni degli specifici risultati raggiunti nel corso di una tradizione millenaria di studi biblici vengano guardati con interesse sempre crescente dalla critica letteraria. Tale relazione tra critica letteraria e studi biblici si presenta come un intrigante territorio per ulteriori esplorazioni, in modo particolare per la comparatistica.

A book and its readers: reading and re-writing today the biblical stories. This research deals with the narratives which compose the book of the Jewish and Christian Bible, considered from a literary perspective, and with the way they have been read in contemporary western culture. More specifically, it points to two traditional ways of reading which are in fact also ways of re-writing – more or less faithfully – the biblical stories: the rabbinic midrash on one side and the apocryphal literature on the other. Moving from an historical survey on the Bible as a literary work, this study focuses on contemporary exegetical methods which combine classical historical-critical or philological approaches with an innovative use of literary tools: the most significant one is the so-called analyse narrative, or narrative exegesis. Although it has been quite widespread in the English-speaking and French-speaking world since the eighties, only recently narrative exegesis has begun to be employed by some scholars in Italy. This delay is mostly due to the strong influence of the Catholic tradition in the Italian cultural world and therefore to the different approach to the Bible developed in the European and North-american Reformed area. But if academic scholars are still cautious in considering the Bible as a literary work, writers not so. The centuries-old tradition of retelling the biblical stories has always been alive, whether in the “midrashic” or in the “apocryphal” way. So this study analyzes some examples of “exegetical narrations” in the western contemporary literature: by means of creating new narratives, they implicitly offer new interpretations of the Bible, while showing their own relationship to that book. Taking the biblical Book of Job as a case-study, the last part of this work focuses on some re-writings of that specific biblical narrative in literature, poetry, graphic novel and cinema. Job as a character and his fictional story have enjoyed an unceasing fame along the centuries. But more often than not, that fame has been linked to a stereotypical reading of Job as “the perfectly patient”, the man who accepts both good and evil from God's hands without giving in. Taking into account some “exegetical narrations” may help shaking a little that stereotypical reading and contribute to release the biblical narrative itself. Finally, this research's conclusion is that the tools of literary criticism had proved themselves to be definitely useful for a renewal in biblical exegesis; at the same time, however, it's to be hoped that some of the peculiar achievements of a millennial tradition in biblical studies would be looked at with increasing interest by literary criticism. This relationship between literary criticism and biblical studies appears to be an intriguing field to further exploration, most of all for comparative literature.

Un libro e i suoi lettori: rileggere e riscrivere oggi il racconto biblico

FRESCURA, Cristina
2010-01-01

Abstract

A book and its readers: reading and re-writing today the biblical stories. This research deals with the narratives which compose the book of the Jewish and Christian Bible, considered from a literary perspective, and with the way they have been read in contemporary western culture. More specifically, it points to two traditional ways of reading which are in fact also ways of re-writing – more or less faithfully – the biblical stories: the rabbinic midrash on one side and the apocryphal literature on the other. Moving from an historical survey on the Bible as a literary work, this study focuses on contemporary exegetical methods which combine classical historical-critical or philological approaches with an innovative use of literary tools: the most significant one is the so-called analyse narrative, or narrative exegesis. Although it has been quite widespread in the English-speaking and French-speaking world since the eighties, only recently narrative exegesis has begun to be employed by some scholars in Italy. This delay is mostly due to the strong influence of the Catholic tradition in the Italian cultural world and therefore to the different approach to the Bible developed in the European and North-american Reformed area. But if academic scholars are still cautious in considering the Bible as a literary work, writers not so. The centuries-old tradition of retelling the biblical stories has always been alive, whether in the “midrashic” or in the “apocryphal” way. So this study analyzes some examples of “exegetical narrations” in the western contemporary literature: by means of creating new narratives, they implicitly offer new interpretations of the Bible, while showing their own relationship to that book. Taking the biblical Book of Job as a case-study, the last part of this work focuses on some re-writings of that specific biblical narrative in literature, poetry, graphic novel and cinema. Job as a character and his fictional story have enjoyed an unceasing fame along the centuries. But more often than not, that fame has been linked to a stereotypical reading of Job as “the perfectly patient”, the man who accepts both good and evil from God's hands without giving in. Taking into account some “exegetical narrations” may help shaking a little that stereotypical reading and contribute to release the biblical narrative itself. Finally, this research's conclusion is that the tools of literary criticism had proved themselves to be definitely useful for a renewal in biblical exegesis; at the same time, however, it's to be hoped that some of the peculiar achievements of a millennial tradition in biblical studies would be looked at with increasing interest by literary criticism. This relationship between literary criticism and biblical studies appears to be an intriguing field to further exploration, most of all for comparative literature.
2010
Comparatistica; Bibbia; Analisi narrativa; Libro di Giobbe
La ricerca verte sulle narrazioni che compongono il libro della Bibbia ebraica e cristiana, considerato dal punto di vista letterario, e sul modo in cui esse sono state lette nella cultura occidentale contemporanea. Più specificamente, indica due tradizionali modalità di lettura che rappresentano di fatto anche modalità di riscrittura – più o meno fedele – dei racconti biblici: il midrash rabbinico da una parte e la letteratura apocrifa dall'altra. Prendendo le mosse da una panoramica storica sulla Bibbia quale opera letteraria, lo studio si focalizza su quei metodi esegetici contemporanei che combinano i classici approcci storico-critici o filologici con un utilizzo innovativo degli strumenti letterari: il più significativo è il metodo cosiddetto dell'analyse narrative, o esegesi narrativa. Nonostante abbia conosciuto una diffusione piuttosto ampia nel mondo anglofono e francofono a partire dagli anni Ottanta, solo recentemente l'esegesi narrativa ha cominciato ad essere impiegata in Italia da alcuni studiosi. Tale ritardo è dovuto prevalentemente alla forte influenza della chiesa cattolica nel mondo culturale italiano, e quindi al diverso approccio alla Bibbia sviluppatosi nell'area riformata europea e nord-americana. Se però gli ambienti accademici sono ancora cauti nel trattare la Bibbia come opera letteraria, non è così per gli scrittori. La plurisecolare tradizione di ri-raccontare le storie bibliche è rimasta sempre viva, sia nella modalità “midrashica” che in quella “apocrifale”. Questo studio, perciò, analizza alcuni esempi di “narrazioni esegetiche” nella letteratura occidentale contemporanea: attraverso la creazione di nuovi racconti, esse offrono implicitamente nuove interpretazioni della Bibbia, palesando nel contempo il loro rapporto con il testo biblico. Prendendo il Libro di Giobbe come caso di studio, l'ultima parte del lavoro si concentra su alcune riscritture di quello specifico racconto biblico, nella letteratura, nella poesia, nel graphic novel e nel cinema. Il personaggio di Giobbe e la sua vicenda hanno conosciuto un'incessante fortuna attraverso i secoli. Molto spesso, però, tale fortuna è rimasta legata a una lettura stereotipale di Giobbe come il “paziente perfetto”, l'uomo che accetta allo stesso modo il bene e il male dalle mani di Dio, senza venire meno. Prendere in considerazione alcune “narrazioni esegetiche” può aiutare a problematizzare tale lettura stereotipale, contribuendo a liberare il racconto biblico stesso. Infine, la conclusione di questa ricerca è che gli strumenti della critica letteraria si siano rivelati decisamente utili per un rinnovamento dell'esegesi biblica; al tempo stesso, peraltro, è auspicabile che alcuni degli specifici risultati raggiunti nel corso di una tradizione millenaria di studi biblici vengano guardati con interesse sempre crescente dalla critica letteraria. Tale relazione tra critica letteraria e studi biblici si presenta come un intrigante territorio per ulteriori esplorazioni, in modo particolare per la comparatistica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FRESCURA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 891.64 kB
Formato Adobe PDF
891.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/343928
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact