I veronesi hanno capitale sociale? Sono affidabili le loro relazioni familiari, di vicinato, amicali, di lavoro e associative? In che misura, le reti di sostegno forniscono ai cittadini di Verona risorse materiali, reputazione, utili contatti e sostegno emotivo nelle situazioni di maggiore difficoltà? Il volume costituisce un tentativo di rispondere a queste domande, delineando attraverso un’indagine sociologica una mappatura attendibile della distribuzione delle risorse sociali legate alla presenza di relazioni nel comune di Verona. Gli autori presentano una ricerca svolta su un campione rappresentativo della popolazione veronese, proponendo uno studio della distribuzione del capitale sociale attraverso l’applicazione integrata delle tecniche classiche di ricerca quantitativa e delle tecniche di analisi dei reticoli sociali (social network analysis). Gli esiti della ricerca consentono di valutare i diversi gradi di affidabilità delle reti di prossimità, rispetto alle cerchie sociali in cui si dividono, alle caratteristiche degli individui che le compongono (sesso, età, status sociale, etc.) e alla configurazione morfologica che assumono. Il volume fa inoltre il punto rispetto alle virtù civiche dei veronesi, analizzando il grado di coesione, la quantità di fiducia sociale, l’impegno nelle associazioni di terzo settore e il livello di impegno civico presenti nella città.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | Forme e contenuti delle reti di sostegno. Il capitale sociale a Verona | |
Autori: | Di Nicola P.; Stanzani S.; Tronca L. | |
Presenza coautori internazionali: | no | |
Numero degli autori: | 3 | |
Lingua: | Italiano | |
Supporto: | STAMPA | |
Editore: | FrancoAngeli | |
Parole Chiave: | Capitale sociale; personal network; sicurezza; identità territoriale; civismo; supporto sociale | |
Abstract: | I veronesi hanno capitale sociale? Sono affidabili le loro relazioni familiari, di vicinato, amicali, di lavoro e associative? In che misura, le reti di sostegno forniscono ai cittadini di Verona risorse materiali, reputazione, utili contatti e sostegno emotivo nelle situazioni di maggiore difficoltà? Il volume costituisce un tentativo di rispondere a queste domande, delineando attraverso un’indagine sociologica una mappatura attendibile della distribuzione delle risorse sociali legate alla presenza di relazioni nel comune di Verona. Gli autori presentano una ricerca svolta su un campione rappresentativo della popolazione veronese, proponendo uno studio della distribuzione del capitale sociale attraverso l’applicazione integrata delle tecniche classiche di ricerca quantitativa e delle tecniche di analisi dei reticoli sociali (social network analysis). Gli esiti della ricerca consentono di valutare i diversi gradi di affidabilità delle reti di prossimità, rispetto alle cerchie sociali in cui si dividono, alle caratteristiche degli individui che le compongono (sesso, età, status sociale, etc.) e alla configurazione morfologica che assumono. Il volume fa inoltre il punto rispetto alle virtù civiche dei veronesi, analizzando il grado di coesione, la quantità di fiducia sociale, l’impegno nelle associazioni di terzo settore e il livello di impegno civico presenti nella città. | |
URL: | http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1534.2.33 | |
Data di presentazione: | 2016-12-01T22:56:25Z | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Forme e contenuti delle reti di sostegno.pdf | Testo dell'Editore | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |