Muovendo dalla nozione di profitto del reato confiscabile e sequestrabile per equivalente nel procedimento a carico dell’ente (artt. 19 e 53 d. lgs. n. 231/2001), come elaborata dalle Sezioni unite con la pronuncia in commento, il contributo ne esamina i profili oggettivi e le ricadute processuali, con specifico riguardo alle dinamiche del sequestro preventivo di valore nei confronti dell’ente e alle peculiarità della cautela reale contra societatem in punto di presupposti, condizioni, effetti e adempimenti operativi.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | Sequestro preventivo contra societatem per un valore equivalente al profitto del reato | |
Autori: | Lorenzetto, Elisa | |
Presenza coautori internazionali: | no | |
Numero degli autori: | 1 | |
Lingua: | Italiano | |
Supporto: | STAMPA | |
Data di presentazione: | 2016-11-30T10:59:16Z | |
Abstract: | Muovendo dalla nozione di profitto del reato confiscabile e sequestrabile per equivalente nel procedimento a carico dell’ente (artt. 19 e 53 d. lgs. n. 231/2001), come elaborata dalle Sezioni unite con la pronuncia in commento, il contributo ne esamina i profili oggettivi e le ricadute processuali, con specifico riguardo alle dinamiche del sequestro preventivo di valore nei confronti dell’ente e alle peculiarità della cautela reale contra societatem in punto di presupposti, condizioni, effetti e adempimenti operativi. | |
Appare nelle tipologie: | 01.04 Nota a Sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.