Alla luce degli sviluppi dell'impresa agraria, la disciplina dettata dall'art. 320 c.c. si rivela inadeguata, da un lato, impedendo al minore l'esercizio di talune attività (quali, per esempio, quelle piccolo-commerciali), dall'altro, non considerando la complessità di tali altre (tra le quali principalmente quella agricola) pur tuttavia consentite.

Vecchi schemi e nuovi rapporti economici. La continuazione all'esercizio dell'impresa da parte del minore

RUSCELLO, Francesco
2010-01-01

Abstract

Alla luce degli sviluppi dell'impresa agraria, la disciplina dettata dall'art. 320 c.c. si rivela inadeguata, da un lato, impedendo al minore l'esercizio di talune attività (quali, per esempio, quelle piccolo-commerciali), dall'altro, non considerando la complessità di tali altre (tra le quali principalmente quella agricola) pur tuttavia consentite.
2010
Italiano
STAMPA
1/2010
527
546
20
Impresa; Minore; Esercizio
none
info:eu-repo/semantics/article
Ruscello, Francesco
1
01 Contributo in rivista::01.01 Articolo in Rivista
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/342494
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact