L’analisi compiuta ha riguardato lo studio delle vicende dell’economia manifatturiera e commerciale in una città soggetta di Antico Regime, nei decenni che vanno dalla fine del Quattrocento alla seconda metà del Cinquecento. L’esame effettuato voleva approfondire le tematiche relative all’approvvigionamento delle materie prime per le manifatture, al mercato del lavoro in ambiti specifici, alle tipologie di prodotti venduti, alle forme d’impresa create in città. Più in generale si voleva arrivare a costruire un modello urbano che spiegasse le modalità di svolgimento dei cicli economici di espansione e contrazione in una realtà preindustriale. Alla fine la ricerca ha permesso di individuare per la città di Brescia nuovi dati di tipo macro e microeconomico in grado di chiarire con più lucidità l’andamento ciclico delle fasi produttive e commerciali. Negli ultimi venticinque anni la storiografia economica sull’età del Rinascimento per le aree di Terraferma del Veneto e della Lombardia è notevolmente progredita nelle conoscenze ed ha rivisto in parte molti degli assunti accettati in precedenza. Brescia e la Lombardia veneta, tuttavia, soffrivano di una carenza di lavori in grado di inserirle all’interno del più ampio dibattito sulla crescita tardomedievale, sui processi di riconversione cinquecentesca e sull’operato dei singoli individui e delle famiglie tracciato con uno stile prosopografico. Per Brescia non è stato possibile individuare una fonte archivistica specifica che potesse restituire in maniera chiara l’immagine desiderata. Ci si è così rivolti principalmente alla fonte notarile che, pur nella ricchezza di informazioni contenute, rimane pur sempre una fonte enumerativa di esemplificazioni. La quantità di materiale preso in esame, un migliaio di filze di notai roganti in città, appare comunque un campione significativo per passare dai quadri specifici ai quadri più generali. Il notarile è stato poi affiancato dalle fonti fiscali e normative, dalle poche fonti contabili disponibili e dalle fonti veneziane, in particolare legislative. Uno studio compiuto prevalentemente sulle fonti fiscali, pur molto utile, non sarebbe stato possibile a causa della consistenza demografica elevata della città lungo tutto il periodo considerato. Nei primi quattro capitoli si è studiato il tema della crescita e del declino economico partendo dai singoli comparti manifatturieri, in particolare nella lavorazione e smercio del ferro, delle armi e armature, della lana e dei panni. Il primo e il quarto capitolo sono dedicati alle forme societarie, ai capitali investiti nelle imprese e ai settori produttivi minori. Gli ultimi due capitoli, infine, analizzano la struttura produttiva urbana partendo dall’estimo e dalle polizze del 1534 e i diversi piani di economia politica praticati dalla capitale nei confronti della città soggetta. Sempre nel sesto e ultimo capitolo si inserisce la vicenda di un’importante famiglia di mercanti del secondo Cinquecento, quella dei Polini, nel contesto della politica daziaria veneziana. La ricerca svolta ha avuto l’obiettivo di portare ad una migliore conoscenza delle fasi di crescita e stagnazione dell’economia bresciana del Quattro e Cinquecento. Accanto ad un mancato sviluppo del setificio, ha messo in luce un tentativo molto precoce e solo in parte riuscito di riconversione del lanificio verso produzioni di bassa qualità. Ha inoltre mostrato una buona tenuta fino alla fine del Cinquecento del comparto internazionale del ferro e delle armi ed armature, pur nella mancanza di innovazioni tecnologiche di rilievo. I bresciani sono tra i primi artigiani in Europa ad impiegare edifici nuovi per la lavorazione del ferro, ma poi finiscono per assestarsi nella tradizione. I capitali investiti nelle società aumentano in modo considerevole solo nella seconda metà del Cinquecento, in corrispondenza di una diminuzione del numero di operatori che riescono ad agire a livello internazionale, mentre gli ultimi decenni del Cinquecento sono caratterizzati dal coinvolgimento di mercanti bresciani nelle fiere del credito.

This study has dealt with the events of the manufacturing and commercial economy in a subject town of the Ancien Régime, from the late XVth century till to the second half of XVIth century. The purpose was to examine carefully important themes, such as the procurement of materials for manufacture, the labour market in specific contexts, the quality of sold products, the business formation created in the town. In general, the aim of the study was to build a urban model able to explain the modalities of development of growth and contraction economic cycles in a pre-industrial town. Finally, the research has individualized for the town of Brescia new micro and macro-economic data. All these new informations allow to explain with more clearness the cyclic trend of productive and commercial phases. During the last twentyfive years, the Renaissance economic history for Veneto and Lombardy Mainland has advanced remarkably in knowledge and has corrected many assumptions previously accepted. For Brescia and Venetian Lombardy, however, there weren’t studies able to insert them inside the discussion about late medieval growth, process of reconversion during the XVIth century, actions of individuals and families traced with a prosopographic style. For Brescia there was no specific archives source able to give a clear description of the situation. So, the notarial acts were used. This source is full of informations, but rich in enumerations and examples. One thousand of notarial files, written by notaries of the town, was used as main source and significant sample to pass from specific to more general description. In addition to notarial acts, fiscal, normative, accounting and legislative venetian sources were used. A research principally made on fiscal sources (“polizze d’estimo”, for example) was impossible, due to the population size of the town. In the first four chapters, the subject of economic growth and decay was studied, starting from individual manufacturing sectors, especially the processing and trade of iron, arms and armours, wool and clothes. The first and the fourth chapter are concerning about companies form, invested capitals in enterprises and minor productive sectors. The last two chapters, finally, are to the productive urban structure and to the political economy devoted, starting from the fiscal sources of 1534 (“registro” and “polizze d’estimo”) and from the venetian sources. In the sixth chapter, the events of an important merchants family of the second half of XVIth century (Polini) is described, inside the context of political excise of Venice. This research had the purpose to reach a better knowledge about growth and depression in the economy of Brescia between XVth and XVIth centuries. Beside the unsuccessful development of silk factory, the research has showed a precocious attempt of reconversion of woolen mill towards low quality productions. It has furthermore showed a good performance of the international sector of iron, arms and armours, till to the end of the XVIth century, in spite of lack of important technological innovations. Craftsmen and merchants of Brescia and Bresciano are the first in Europe to use new buildings for the iron-making, but then they finish to settle oneself into the tradition. Capitals put on enterprises increase substantially only in the second half of the XVIth century, in connection with a decrease of the number of merchants able to act on the international level. The last decades of the XVIth century are characterized by the involving of merchants of Brescia into the international credit fair.

Crescita e declino economico in una città di Antico Regime. Il caso di Brescia tra la fine del Quattrocento e la seconda metà del Cinquecento.

BAUCE, Federico
2010-01-01

Abstract

This study has dealt with the events of the manufacturing and commercial economy in a subject town of the Ancien Régime, from the late XVth century till to the second half of XVIth century. The purpose was to examine carefully important themes, such as the procurement of materials for manufacture, the labour market in specific contexts, the quality of sold products, the business formation created in the town. In general, the aim of the study was to build a urban model able to explain the modalities of development of growth and contraction economic cycles in a pre-industrial town. Finally, the research has individualized for the town of Brescia new micro and macro-economic data. All these new informations allow to explain with more clearness the cyclic trend of productive and commercial phases. During the last twentyfive years, the Renaissance economic history for Veneto and Lombardy Mainland has advanced remarkably in knowledge and has corrected many assumptions previously accepted. For Brescia and Venetian Lombardy, however, there weren’t studies able to insert them inside the discussion about late medieval growth, process of reconversion during the XVIth century, actions of individuals and families traced with a prosopographic style. For Brescia there was no specific archives source able to give a clear description of the situation. So, the notarial acts were used. This source is full of informations, but rich in enumerations and examples. One thousand of notarial files, written by notaries of the town, was used as main source and significant sample to pass from specific to more general description. In addition to notarial acts, fiscal, normative, accounting and legislative venetian sources were used. A research principally made on fiscal sources (“polizze d’estimo”, for example) was impossible, due to the population size of the town. In the first four chapters, the subject of economic growth and decay was studied, starting from individual manufacturing sectors, especially the processing and trade of iron, arms and armours, wool and clothes. The first and the fourth chapter are concerning about companies form, invested capitals in enterprises and minor productive sectors. The last two chapters, finally, are to the productive urban structure and to the political economy devoted, starting from the fiscal sources of 1534 (“registro” and “polizze d’estimo”) and from the venetian sources. In the sixth chapter, the events of an important merchants family of the second half of XVIth century (Polini) is described, inside the context of political excise of Venice. This research had the purpose to reach a better knowledge about growth and depression in the economy of Brescia between XVth and XVIth centuries. Beside the unsuccessful development of silk factory, the research has showed a precocious attempt of reconversion of woolen mill towards low quality productions. It has furthermore showed a good performance of the international sector of iron, arms and armours, till to the end of the XVIth century, in spite of lack of important technological innovations. Craftsmen and merchants of Brescia and Bresciano are the first in Europe to use new buildings for the iron-making, but then they finish to settle oneself into the tradition. Capitals put on enterprises increase substantially only in the second half of the XVIth century, in connection with a decrease of the number of merchants able to act on the international level. The last decades of the XVIth century are characterized by the involving of merchants of Brescia into the international credit fair.
2010
Storia di Brescia; Manifattura; Commercio; Storia urbana; Rinascimento
L’analisi compiuta ha riguardato lo studio delle vicende dell’economia manifatturiera e commerciale in una città soggetta di Antico Regime, nei decenni che vanno dalla fine del Quattrocento alla seconda metà del Cinquecento. L’esame effettuato voleva approfondire le tematiche relative all’approvvigionamento delle materie prime per le manifatture, al mercato del lavoro in ambiti specifici, alle tipologie di prodotti venduti, alle forme d’impresa create in città. Più in generale si voleva arrivare a costruire un modello urbano che spiegasse le modalità di svolgimento dei cicli economici di espansione e contrazione in una realtà preindustriale. Alla fine la ricerca ha permesso di individuare per la città di Brescia nuovi dati di tipo macro e microeconomico in grado di chiarire con più lucidità l’andamento ciclico delle fasi produttive e commerciali. Negli ultimi venticinque anni la storiografia economica sull’età del Rinascimento per le aree di Terraferma del Veneto e della Lombardia è notevolmente progredita nelle conoscenze ed ha rivisto in parte molti degli assunti accettati in precedenza. Brescia e la Lombardia veneta, tuttavia, soffrivano di una carenza di lavori in grado di inserirle all’interno del più ampio dibattito sulla crescita tardomedievale, sui processi di riconversione cinquecentesca e sull’operato dei singoli individui e delle famiglie tracciato con uno stile prosopografico. Per Brescia non è stato possibile individuare una fonte archivistica specifica che potesse restituire in maniera chiara l’immagine desiderata. Ci si è così rivolti principalmente alla fonte notarile che, pur nella ricchezza di informazioni contenute, rimane pur sempre una fonte enumerativa di esemplificazioni. La quantità di materiale preso in esame, un migliaio di filze di notai roganti in città, appare comunque un campione significativo per passare dai quadri specifici ai quadri più generali. Il notarile è stato poi affiancato dalle fonti fiscali e normative, dalle poche fonti contabili disponibili e dalle fonti veneziane, in particolare legislative. Uno studio compiuto prevalentemente sulle fonti fiscali, pur molto utile, non sarebbe stato possibile a causa della consistenza demografica elevata della città lungo tutto il periodo considerato. Nei primi quattro capitoli si è studiato il tema della crescita e del declino economico partendo dai singoli comparti manifatturieri, in particolare nella lavorazione e smercio del ferro, delle armi e armature, della lana e dei panni. Il primo e il quarto capitolo sono dedicati alle forme societarie, ai capitali investiti nelle imprese e ai settori produttivi minori. Gli ultimi due capitoli, infine, analizzano la struttura produttiva urbana partendo dall’estimo e dalle polizze del 1534 e i diversi piani di economia politica praticati dalla capitale nei confronti della città soggetta. Sempre nel sesto e ultimo capitolo si inserisce la vicenda di un’importante famiglia di mercanti del secondo Cinquecento, quella dei Polini, nel contesto della politica daziaria veneziana. La ricerca svolta ha avuto l’obiettivo di portare ad una migliore conoscenza delle fasi di crescita e stagnazione dell’economia bresciana del Quattro e Cinquecento. Accanto ad un mancato sviluppo del setificio, ha messo in luce un tentativo molto precoce e solo in parte riuscito di riconversione del lanificio verso produzioni di bassa qualità. Ha inoltre mostrato una buona tenuta fino alla fine del Cinquecento del comparto internazionale del ferro e delle armi ed armature, pur nella mancanza di innovazioni tecnologiche di rilievo. I bresciani sono tra i primi artigiani in Europa ad impiegare edifici nuovi per la lavorazione del ferro, ma poi finiscono per assestarsi nella tradizione. I capitali investiti nelle società aumentano in modo considerevole solo nella seconda metà del Cinquecento, in corrispondenza di una diminuzione del numero di operatori che riescono ad agire a livello internazionale, mentre gli ultimi decenni del Cinquecento sono caratterizzati dal coinvolgimento di mercanti bresciani nelle fiere del credito.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Federico Bauce.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 10.82 MB
Formato Adobe PDF
10.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/342134
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact