La tesi investiga la relazione fra località e persone in un’area prealpina del Nord-Est Italia e, attraverso il concetto di senso del luogo (Feld and Basso, 1996), analizza come lo spazio diventi significativo nella vita quotidiana. Cercando di andare al di là del concetto di comunità o località come spazio fisicamente e culturalmente delimitato, sono descritti alcuni dei modi con cui le persone esprimono le proprie appartenenze. Se come suggeriscono Gupta e Ferguson la comunità “non è semplicemente la ricognizione delle similarità culturali o della contiguità sociale ma una categoria d’identità che permette varie forme di esclusione e di costruzione dell’alterità” (1997: 13-14), mio scopo è stato quello di comprendere la produzione delle differenze e delle similarità nell'Italia contemporanea. Lo studio si basa su una ricerca etnografica e d’archivio condotta in un piccolo paese del Veneto e nella sua periferia più rurale, ponendo al centro dell’analisi le memorie e le pratiche degli abitanti. Nella prima parte del lavoro, esploro le questioni sollevate dagli etnografi impegnati nell’ “antropologia a casa” e la mia posizione nel campo; analizzo, inoltre, i modi in cui la storia locale, il lavoro femminile ed i fenomeni emigratori del passato sono selettivamente utilizzati, nei discorsi e nelle commemorazioni, per produrre un contesto locale distintivo. Nella seconda parte, l’etnografia si incentra sulla vita quotidiana degli abitanti di alcune contrade collinari. L’uso dello spazio, la parentela, le relazioni sociali, il lavoro e la casa emergono come temi importanti, al centro dell’agire quotidiano e della memoria sociale e individuale. L’esplorazione di questi aspetti rivelano in che modo le persone costruiscano l’idea di comune appartenenza e parallelamente articolano le differenze sociali, ma anche come l’attaccamento al luogo prenda forma attraverso la negoziazione di classificazioni sociali e pratiche, fra riferimenti passati e presenti.

The purpose of my thesis is to investigate the relationship between locality and people in a pre- alpine area in the North-East of Italy. By means of the concept of sense of place (Feld and Basso, 1996), I analyse how space becomes meaningful in the daily life. My work is an attempt to move beyond the concept of community or locality as demarcated physical and cultural space by describing some of the ways in which inhabitants express belonging to a place. If as suggest Gupta and Ferguson, community “is never simply the recognition of cultural similarity or social contiguity but a categorical identity that is premised in various forms of exclusion and construction of otherness” (1997: 13-14), my aim is to understand how people produce difference and similarity in the contemporary Italy. The study is based on ethnographic and archival research carried out in a small town in the Region of the Veneto and in its more rural hinterland and I have investigated practices and memories of local people, as part of the process of “place making” and “people making”. In the first part of my work, I explore questions raised by ethnographers who engage in “anthropology at home” and my position in the field. Indeed, I show the ways in which local history, women’s work and past emigration are selectively mobilized in the discourse and commemorations of different parts of the local population, thus producing a local contest of alterity. In the second part, my ethnographic focus is on everyday life in a hill village. An exploration of people’s sense of place illustrates how disparate topics such as the uses and memory of social space, social relationships, ties to kin and house are ways of linking people to place and the past. In particular I show how inhabitants express their belonging (or not) to place, construct and negotiate processes of social classification and practice between past and present.

'Sotto il cappello del Monte Baldo': senso del luogo e relazioni sociali in un'area pedemontana del Veneto

MAGAGNOTTI, Maria Luisa
2009-01-01

Abstract

The purpose of my thesis is to investigate the relationship between locality and people in a pre- alpine area in the North-East of Italy. By means of the concept of sense of place (Feld and Basso, 1996), I analyse how space becomes meaningful in the daily life. My work is an attempt to move beyond the concept of community or locality as demarcated physical and cultural space by describing some of the ways in which inhabitants express belonging to a place. If as suggest Gupta and Ferguson, community “is never simply the recognition of cultural similarity or social contiguity but a categorical identity that is premised in various forms of exclusion and construction of otherness” (1997: 13-14), my aim is to understand how people produce difference and similarity in the contemporary Italy. The study is based on ethnographic and archival research carried out in a small town in the Region of the Veneto and in its more rural hinterland and I have investigated practices and memories of local people, as part of the process of “place making” and “people making”. In the first part of my work, I explore questions raised by ethnographers who engage in “anthropology at home” and my position in the field. Indeed, I show the ways in which local history, women’s work and past emigration are selectively mobilized in the discourse and commemorations of different parts of the local population, thus producing a local contest of alterity. In the second part, my ethnographic focus is on everyday life in a hill village. An exploration of people’s sense of place illustrates how disparate topics such as the uses and memory of social space, social relationships, ties to kin and house are ways of linking people to place and the past. In particular I show how inhabitants express their belonging (or not) to place, construct and negotiate processes of social classification and practice between past and present.
2009
relazioni sociali; veneto; monte baldo
La tesi investiga la relazione fra località e persone in un’area prealpina del Nord-Est Italia e, attraverso il concetto di senso del luogo (Feld and Basso, 1996), analizza come lo spazio diventi significativo nella vita quotidiana. Cercando di andare al di là del concetto di comunità o località come spazio fisicamente e culturalmente delimitato, sono descritti alcuni dei modi con cui le persone esprimono le proprie appartenenze. Se come suggeriscono Gupta e Ferguson la comunità “non è semplicemente la ricognizione delle similarità culturali o della contiguità sociale ma una categoria d’identità che permette varie forme di esclusione e di costruzione dell’alterità” (1997: 13-14), mio scopo è stato quello di comprendere la produzione delle differenze e delle similarità nell'Italia contemporanea. Lo studio si basa su una ricerca etnografica e d’archivio condotta in un piccolo paese del Veneto e nella sua periferia più rurale, ponendo al centro dell’analisi le memorie e le pratiche degli abitanti. Nella prima parte del lavoro, esploro le questioni sollevate dagli etnografi impegnati nell’ “antropologia a casa” e la mia posizione nel campo; analizzo, inoltre, i modi in cui la storia locale, il lavoro femminile ed i fenomeni emigratori del passato sono selettivamente utilizzati, nei discorsi e nelle commemorazioni, per produrre un contesto locale distintivo. Nella seconda parte, l’etnografia si incentra sulla vita quotidiana degli abitanti di alcune contrade collinari. L’uso dello spazio, la parentela, le relazioni sociali, il lavoro e la casa emergono come temi importanti, al centro dell’agire quotidiano e della memoria sociale e individuale. L’esplorazione di questi aspetti rivelano in che modo le persone costruiscano l’idea di comune appartenenza e parallelamente articolano le differenze sociali, ma anche come l’attaccamento al luogo prenda forma attraverso la negoziazione di classificazioni sociali e pratiche, fra riferimenti passati e presenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_magagnotti_pubblica_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 5.58 MB
Formato Adobe PDF
5.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337550
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact