INTRODUZIONE: L’esercizio fisico in piscina è generalmente considerato un'attività salutare e non è controindicato negli asmatici. Si ritiene, infatti, che l’inalazione di aria umida dia meno rischi di broncocostrizione. Tuttavia, in Letteratura, la frequentazione della piscina viene associata a maggior rischio di patologie respiratorie nei nuotatori agonisti. OBIETTIVO: Valutare la relazione fra frequentazione di piscine e rischio di asma. MATERIALI E METODI: In quattro piscine della città di Verona è stato somministrato a 1136 soggetti (età compresa tra 18 e 55 anni; 59.0% femmine) una versione modificata del questionario ECRHS. Il questionario indagava la presenza di patologie respiratorie, l'età d’insorgenza dell'asma e il tempo di frequentazione della piscina. Come indicatore di frequenza è stato adottato il prodotto tra gli anni di frequenza totali in piscina e il numero medio di ore per anno (ore-vita). I partecipanti sono stati divisi in due sottogruppi sulla base della mediana della somma delle ore-vita (gruppo A < 320 ore-vita, gruppo B > 320 ore-vita). I nuovi casi di asma (asma incidente), insorti dopo almeno 12 mesi di frequenza in piscina, sono stati considerati outcome principale. RISULTATI: La rinite allergica (22.3%), l’anamnesi positiva per asma (8.7%), e la presenza di asma corrente (3.5%) hanno distribuzione simile in entrambi i gruppi. L’incidenza di asma (25 soggetti) è risultata maggiore nel gruppo B (2 nuovi casi nel gruppo A vs. 23 nel gruppo B; un-adjustedRR=11.2; 95%CI 2.6 ; 47.2). La frequenza in piscina viene confermata come determinante di asma incidente anche in analisi multivariata considerando come confondenti età, sesso, storia familiare di malattie allergiche e abitudine al fumo. CONCLUSIONI: I nostri risultati sembrano suggerire come l’incidenza di asma sia associata al tempo trascorso in piscina.

Incidenza di asma e suoi possibili determinanti nei frequentatori delle piscine

FERRARI, Marcello;MANTOVANI, William;PASQUALETTO, Cristiana;TARDIVO, Stefano;POLI, Albino
2008-01-01

Abstract

INTRODUZIONE: L’esercizio fisico in piscina è generalmente considerato un'attività salutare e non è controindicato negli asmatici. Si ritiene, infatti, che l’inalazione di aria umida dia meno rischi di broncocostrizione. Tuttavia, in Letteratura, la frequentazione della piscina viene associata a maggior rischio di patologie respiratorie nei nuotatori agonisti. OBIETTIVO: Valutare la relazione fra frequentazione di piscine e rischio di asma. MATERIALI E METODI: In quattro piscine della città di Verona è stato somministrato a 1136 soggetti (età compresa tra 18 e 55 anni; 59.0% femmine) una versione modificata del questionario ECRHS. Il questionario indagava la presenza di patologie respiratorie, l'età d’insorgenza dell'asma e il tempo di frequentazione della piscina. Come indicatore di frequenza è stato adottato il prodotto tra gli anni di frequenza totali in piscina e il numero medio di ore per anno (ore-vita). I partecipanti sono stati divisi in due sottogruppi sulla base della mediana della somma delle ore-vita (gruppo A < 320 ore-vita, gruppo B > 320 ore-vita). I nuovi casi di asma (asma incidente), insorti dopo almeno 12 mesi di frequenza in piscina, sono stati considerati outcome principale. RISULTATI: La rinite allergica (22.3%), l’anamnesi positiva per asma (8.7%), e la presenza di asma corrente (3.5%) hanno distribuzione simile in entrambi i gruppi. L’incidenza di asma (25 soggetti) è risultata maggiore nel gruppo B (2 nuovi casi nel gruppo A vs. 23 nel gruppo B; un-adjustedRR=11.2; 95%CI 2.6 ; 47.2). La frequenza in piscina viene confermata come determinante di asma incidente anche in analisi multivariata considerando come confondenti età, sesso, storia familiare di malattie allergiche e abitudine al fumo. CONCLUSIONI: I nostri risultati sembrano suggerire come l’incidenza di asma sia associata al tempo trascorso in piscina.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/332278
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact