Il presente volume nasce dalla convergenza di interessi di alcuni studiosi che si sono proposti di rileggere i romanzi di Franz Kafka nonostante il timore e forse anche lo sconforto che spesso incute nei critici la montagna crescente di commenti che getta la sua ombra sull’esile opera dello scrittore. Il titolo I romanzi di Kafka, nella sua semplicità, potrebbe suonare modesto, ingenuo o anche troppo superbo rispetto alla raffinatezza e alla complessità forse eccessiva che nel frattempo la critica ha saputo sviluppare, ma intende essere un segnale: che sia possibile avvicinare l’opera di Kafka senza mettere in atto tutte le procedure legittimanti che sembrano ormai obbligatorie e senza la parata degli strumenti e dei discorsi critici di volta in volta più all’avanguardia. Ciò non significa leggere senza teoria e disconoscere che proprio nel nostro tempo all’opera di Kafka spetti una singolare autorevolezza che difficilmente può essere ignorata, al contrario: i romanzi di Kafka, che nel tempo sono stati dotati di glossari, commentari e sono stati percorsi in lungo e in largo dalle letture più disparate, appartengono non solo ai testi più impegnativi della letteratura europea moderna, ma hanno anche marcato la percezione della nostra realtà. Kafka ha prestato e continua a prestare la sua voce a dibattiti attuali la cui rilevanza politica e filosofica va ben al di là del discorso critico-letterario in senso stretto. Il volume prende in considerazione in questa prospettiva i tre romanzi-frammento di Kafka “Il disperso”, “Il processo” e “Il castello”.

La fine prescritta. Procedere nel Processo di Franz Kafka.

SCHIFFERMULLER, Isolde
2008-01-01

Abstract

Il presente volume nasce dalla convergenza di interessi di alcuni studiosi che si sono proposti di rileggere i romanzi di Franz Kafka nonostante il timore e forse anche lo sconforto che spesso incute nei critici la montagna crescente di commenti che getta la sua ombra sull’esile opera dello scrittore. Il titolo I romanzi di Kafka, nella sua semplicità, potrebbe suonare modesto, ingenuo o anche troppo superbo rispetto alla raffinatezza e alla complessità forse eccessiva che nel frattempo la critica ha saputo sviluppare, ma intende essere un segnale: che sia possibile avvicinare l’opera di Kafka senza mettere in atto tutte le procedure legittimanti che sembrano ormai obbligatorie e senza la parata degli strumenti e dei discorsi critici di volta in volta più all’avanguardia. Ciò non significa leggere senza teoria e disconoscere che proprio nel nostro tempo all’opera di Kafka spetti una singolare autorevolezza che difficilmente può essere ignorata, al contrario: i romanzi di Kafka, che nel tempo sono stati dotati di glossari, commentari e sono stati percorsi in lungo e in largo dalle letture più disparate, appartengono non solo ai testi più impegnativi della letteratura europea moderna, ma hanno anche marcato la percezione della nostra realtà. Kafka ha prestato e continua a prestare la sua voce a dibattiti attuali la cui rilevanza politica e filosofica va ben al di là del discorso critico-letterario in senso stretto. Il volume prende in considerazione in questa prospettiva i tre romanzi-frammento di Kafka “Il disperso”, “Il processo” e “Il castello”.
2008
Franz Kafka; processo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/326830
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact