Lo scopo di questo saggio è di mettere in connessione il principio del contraddittorio, nella originaria configurazione di natura latamente etica, con la sua concezione contemporanea, il cui carattere è invece assiomatico-procedurale. Piu' specificatamente, la tesi qui sostenuta è che, attraverso una "neutralizzazione" tecnica della originaria componente problematica del principio del contraddittorio, il ruolo e lo spazio concessi alle parti provate nell'amministrazione della giustizia penale siano stati progressivamente ridimensionati, così tradendo la stessa ragione d'essere del processo penale. Risulta emblematica, a questo riguardo, la comune distinzione tra i modelli accusatorio ed inquisitorio: una distinzione che, ad una piu' approfondita analisi, si rivela semplicistica, fittizia o comunque ambigua, dal momento che occulta l'indefettibile impianto dialettico (anche) del processo penale, in nome di un superiore interesse "pubblico" comunque sottratto ad una problematizzazione radicale.

Nemo inauditus damnari potest. Storia, metamorfosi, limiti del principio del contraddittorio nelprocesso penale

VELO DALBRENTA, Daniele
2008-01-01

Abstract

Lo scopo di questo saggio è di mettere in connessione il principio del contraddittorio, nella originaria configurazione di natura latamente etica, con la sua concezione contemporanea, il cui carattere è invece assiomatico-procedurale. Piu' specificatamente, la tesi qui sostenuta è che, attraverso una "neutralizzazione" tecnica della originaria componente problematica del principio del contraddittorio, il ruolo e lo spazio concessi alle parti provate nell'amministrazione della giustizia penale siano stati progressivamente ridimensionati, così tradendo la stessa ragione d'essere del processo penale. Risulta emblematica, a questo riguardo, la comune distinzione tra i modelli accusatorio ed inquisitorio: una distinzione che, ad una piu' approfondita analisi, si rivela semplicistica, fittizia o comunque ambigua, dal momento che occulta l'indefettibile impianto dialettico (anche) del processo penale, in nome di un superiore interesse "pubblico" comunque sottratto ad una problematizzazione radicale.
2008
Italiano
STAMPA
Nessuno
Audiatur et altera pars
Trento
14-16 giugno 2007
nazionale
richiesto
Audiatur et altera pars. Il contraddittorio tra principio e regola
Maurizio Manzin; Federico Puppo
Maurizio Manzin; Federico Puppo
Giuffrè
Giuffrè - Acta Methodologica
115
157
43
Contraddittorio Processo penale Difesa penale; contraddittorio; processo penale; difesa penale
none
VELO DALBRENTA, Daniele
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/321601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact