Il contributo indaga sulle forme di tutela e di controllo della materia testamentaria messe in atto dalle autorità pubbliche e regolamentate dagli statuti cittadini. Oltre a tali pratiche (presenza di numerosi testimoni all'atto testamentario e obbligo di più sottoscrizioni notarili) si aggiunsero progressivamente nelle città bassomedievali forme di registrazione degli atti da parte delle autorità pubbliche. Ne danno testimonianza, a Verona, un provvedimento del governo scaligero del 1351 (di cui si fornisce l'edizione in appendice) e l'avvio dell'Ufficio del registro da parte delle autorità veneziane a partire dal 1408.

Volentes falsitatibus obviare ac lites removere occasione testamentorum: forme di tutela e pratiche di registrazione degli atti di ultime volontà. Il caso veronese

ROSSI, Mariaclara
2007-01-01

Abstract

Il contributo indaga sulle forme di tutela e di controllo della materia testamentaria messe in atto dalle autorità pubbliche e regolamentate dagli statuti cittadini. Oltre a tali pratiche (presenza di numerosi testimoni all'atto testamentario e obbligo di più sottoscrizioni notarili) si aggiunsero progressivamente nelle città bassomedievali forme di registrazione degli atti da parte delle autorità pubbliche. Ne danno testimonianza, a Verona, un provvedimento del governo scaligero del 1351 (di cui si fornisce l'edizione in appendice) e l'avvio dell'Ufficio del registro da parte delle autorità veneziane a partire dal 1408.
2007
9788889844205
testamenti; ultime volontà; registrazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/318726
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact