L’articolo per la prima volta indaga un aspetto rilevante della ricezione di Orazio nei corsi di poetica compilati e usati come manuali all’Accademia Mohyliana di Kiev (secc. XVII-XVIII), e cioè l’uso del retaggio poetico e ‘teorico-letterario’ del classico latino nella composizione di poesia da parte degli autori dei manuali e professori di poetica. Analizzando diversi componimenti poetici, originali o mutuati da altri autori, nei quali viene variamente utilizzato il retaggio oraziano (nella forma di citazioni, riecheggiamenti, e nella composizione di parodie cristiane), l’A. inserisce le modalità analizzate di uso della poesia oraziana nella più ampia cornice della principi che informavano l’istruzione, e quindi anche la composizione di poesia, all’Accademia Mohyliana, che possono essere sintetizzati dalla formula pietas litterata. Poiché in questo contesto, come nella pedagogia gesuitica, la poesia era considerata un ‘esercizio spirituale’, l’elaborazione in chiave cristiana di eminenti autori pagani e la fondazione di un proprio ‘Parnaso’ sulle colline di Kiev dovevano contribuire all’inserimento della propria istituzione e della propria cultura nella Latinitas europea.

Il retaggio di Orazio nella poesia neolatina delle poetiche kieviane: alcuni modi della sua ricezione

SIEDINA, Giovanna
2007-01-01

Abstract

L’articolo per la prima volta indaga un aspetto rilevante della ricezione di Orazio nei corsi di poetica compilati e usati come manuali all’Accademia Mohyliana di Kiev (secc. XVII-XVIII), e cioè l’uso del retaggio poetico e ‘teorico-letterario’ del classico latino nella composizione di poesia da parte degli autori dei manuali e professori di poetica. Analizzando diversi componimenti poetici, originali o mutuati da altri autori, nei quali viene variamente utilizzato il retaggio oraziano (nella forma di citazioni, riecheggiamenti, e nella composizione di parodie cristiane), l’A. inserisce le modalità analizzate di uso della poesia oraziana nella più ampia cornice della principi che informavano l’istruzione, e quindi anche la composizione di poesia, all’Accademia Mohyliana, che possono essere sintetizzati dalla formula pietas litterata. Poiché in questo contesto, come nella pedagogia gesuitica, la poesia era considerata un ‘esercizio spirituale’, l’elaborazione in chiave cristiana di eminenti autori pagani e la fondazione di un proprio ‘Parnaso’ sulle colline di Kiev dovevano contribuire all’inserimento della propria istituzione e della propria cultura nella Latinitas europea.
2007
Italiano
STAMPA
KIEV E LEOPOLI: IL “TESTO” CULTURALE
Università di Milano
1-2 febbraio 2007
internazionale
richiesto
Kiev e Leopoli: il “testo” culturale
BARTOLINI M. G., BROGI BERCOFF G.
BARTOLINI M. G., BROGI BERCOFF G.
Firenze University Press
Firenze University Press
9788884536655
9788884536662
11
36
26
Ricezione di Orazio; Letteratura ucraina; Poesia neolatina
La poesia neolatina ucraina a tutt'oggi è un tesoro in gran parte sommerso: essa è poco conosciuta sia dagli ucraini che dagli specialisti internazionali. Questo articolo contribuisce, nel quale per la prima volta vengono pubblicati alcuni componimenti poetici neolatini in originale e in traduzione italiana corredati da commento, pertanto alla ricostruzione di una pagina importante della letteratura ucraina, che mostra come essa partecipasse appieno alla civiltà letteraria europea contemporanea. Il volume, dal carattere volutamente interdisciplinare, si inseriscde nel panorama italiano ed internazionale come una fonte utile anche per il pubblico non specialistico per la ricchezza e varietà delle informazioni, ed è uno dei pochissimi libri dedicati all'Ucraina accessibili in italiano.
none
Siedina, Giovanna
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/318229
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact